Scopri il Salento: spiagge incantevoli, borghi storici e feste serali luminose

Marianna Perrone

Agosto 24, 2025

Un patrimonio inestimabile di arte, storia e mare caratterizza la Puglia, che si estende per 784 chilometri di costa, una delle più lunghe d’Italia. Ogni località offre un’esperienza unica, tra paesaggi naturali intatti e antiche città. Brindisi, con il suo passato illustre, presenta una sorprendente conformazione a “ypsilon rovesciata”, formata dal suo porto interno, composto da due insenature: il Seno di Ponente e il Seno di Levante. Al centro di questa particolare struttura si trova il cuore storico della città, mentre oltre il Canale Pigozzi si apre l’Adriatico, rendendo Brindisi un approdo sicuro nel corso dei secoli.

Brindisi, una porta d’accesso alla storia

L’antica Brundisium, dove nel 19 a.C. si spense il poeta Virgilio, accoglie i visitatori lungo il viale Regina Margherita, parte del lungomare scintillante di circa due chilometri, frequentato dai residenti a qualsiasi ora. La strada in pietra bianca, fiancheggiata da palme, conduce al maestoso Castello Svevo, costruito nel 1227 e attualmente sede della Marina Militare, non visitabile. Proseguendo, si trova il quartiere Sciabiche, un tempo dimora dei pescatori, oggi un’area trendy con ristoranti di pesce.

Da qui, è possibile raggiungere i traghetti diretti al Monumento al Marinaio d’Italia, eretto nel 1933 sulla sponda opposta, dotato di una cripta-sacrario dedicata ai marinai caduti in guerra dal 1860 in poi, arricchita da cimeli e ampolle contenenti acqua proveniente dai cinque oceani. Sempre lungo il lungomare, si accede alla Palazzina Belvedere, costruzione del 1931 che ospita il Museo Archeologico Comunale “Fondazione Salvatore Faldetta”, custode di circa 360 oggetti in ceramica risalenti dal XIII secolo a.C. al II secolo d.C..

La scenografica Scalinata Virgilio funge da ingresso al nucleo storico della città, dove svetta la Cattedrale, voluta nel 1089 da Papa Urbano II. Qui, nel 1225, si celebrarono le nozze tra Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme, e l’imperatore Federico II. Da non perdere è l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni, che conserva i resti del periodo romano, e il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, ex chiesetta del XII secolo a pianta circolare, decorata con affreschi e dotata di un giardino “segreto” sul retro. Per esplorare la città e le sue splendide spiagge, il Best Western Hotel Nettuno rappresenta un’ottima scelta, situato al di fuori del centro storico e affacciato sul mare interno.

Ostuni e le sue meravigliose spiagge

Proseguendo in direzione della candida Ostuni, situata a nord di Brindisi, i visitatori possono godere di alcuni dei litorali più incantevoli. In circa quarantina di chilometri, si susseguono spiagge libere e attrezzate, caratterizzate da sabbia, dune e scogli, ma tutte con un comune denominatore: un mare da sogno. Tra queste, Punta Penne è particolarmente apprezzata dalle famiglie, mentre Torre Testa si distingue per la sua sabbia fine e le sue ampie distese. Sciaia, una piccola spiaggia vicina alla Litoranea, è un’altra opzione da considerare.

La spiaggia di Torre Guaceto, la più famosa, si estende per sette chilometri ed è parte della Riserva Naturale del WWF, costellata da antiche torri di avvistamento. Qui si trova il Centro di Recupero Luigi Cantoro, dedicato alla salvaguardia delle tartarughe marine. Tra un tuffo e l’altro, merita una visita anche l’immediato entroterra di Carovigno, uno dei borghi più belli dell’alto Salento, dominato dall’imponente Castello Dentice di Frasso, ex fortezza militare trasformata in residenza nobiliare.

Il Salento, un mare di cultura e bellezze

Spostandosi verso sud, il Salento si presenta come una delle zone più amate della Puglia, con le sue acque turchesi e cittadine storiche dall’atmosfera vivace. Gallipoli, regina della movida estiva, si caratterizza per i suoi vicoli pedonali e per il massiccio Castello del XVI secolo, oltre alla Cattedrale di Sant’Agata, nota per la sua ricca decorazione pittorica. A breve distanza dal porto, si erge l’Isola di Sant’Andrea, con il suo faro ottocentesco, raggiungibile tramite taxi-boat. Questa isola è parte del Parco Naturale Regionale di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo, che offre 20 chilometri di costa con macchia mediterranea, dune e spiagge come Li Foggi, Punta della Suina e Torre del Pizzo, quest’ultima nota per la sua torre di avvistamento del XVI secolo.

Le “maldive” del Salento

Un altro gioiello pugliese è il tratto di costa compreso tra Torre Pali e Torre Vado, noto come le “maldive del Salento” per la sua sabbia bianca e il mare incredibilmente blu. Nei pressi di Marina di Ugento, il Vivosa Apulia Resort si presenta come un’eco-struttura con spiaggia privata e una fitta pineta. Questo hotel, attento alla sostenibilità ambientale, offre un’ampia Spa per rilassarsi dopo una giornata di sole e avventure. Durante l’estate, le feste patronali animano i centri dell’entroterra, come a Lecce dal 24 al 26 agosto, dove luminarie straordinarie creano archi e gallerie di luce.

Opzioni di soggiorno in Puglia

Best Western Hotel Nettuno
Via A. Titi 41, Brindisi. Hotel a 4 stelle situato a venti minuti a piedi dal porto, con vista mare, 70 camere, ristorante, palestra e parcheggio privato gratuito. Per agosto, la tariffa per una doppia in b&b parte da 128 €. Attiva la promozione “Vacanze Last Minute” con sconti del 10%, colazione inclusa.

Vivosa Apulia Resort
Via Vicinale Fontanelle, Marina di Ugento (Lecce). Eco-resort pluripremiato a pochi passi dal mare, con piscine, animazione, ristoranti e Spa. Il complesso è attento all’ambiente e offre iniziative per la salvaguardia delle tartarughe marine. In agosto, la tariffa per una doppia in formula luxury all inclusive parte da 260 euro a persona; a settembre da 171 euro. Promozione “Sweet September” per soggiorni dal 24 settembre al 3 ottobre, con sconto del 20% sulla migliore tariffa.

I migliori ristoranti pugliesi

Antica Osteria La Sciabica
Via Thaon De Revel 29/33, Brindisi. Ristorante sul lungomare, vicino al Castello Svevo, che propone piatti tradizionali pugliesi, specializzandosi nel pescato fresco cotto alla brace.

Il Bastione
Riviera Nazario Sauro 28, Gallipoli (Lecce). Ristorante di pesce situato sulle mura della cittadina, con una terrazza che si affaccia sul mare. Il menu include crudi di pesce, ravioli con farcia di cernia e spada alla Salentina.

×