Dopo il notevole successo della prima edizione nel 2022, che ha visto la partecipazione di oltre 10 mila visitatori e più di 150 eventi gratuiti, il festival ‘Il Mondo Nuovo – Festival per la Città ’ torna a Roma. Questo progetto culturale autonomo, creato da un gruppo di giovani sotto i 30 anni, ha trasformato via Col di Lana, nel quartiere Della Vittoria, in un laboratorio urbano a cielo aperto, dove si intrecciano cultura, cittadinanza attiva e comunità .
Dettagli dell’evento
L’evento, organizzato da Langshining in sinergia con lo storico locale Vanni, offre un programma ricco di eventi culturali gratuiti, multidisciplinari e accessibili a tutti. La direzione artistica è guidata da Mario Soldaini, coadiuvato da un team di talenti emergenti tra cui Vittoria Soldaini, Carolina Eminente, Lorenzo Paruccini, Marco Pandolfi, Alice Ciccarese, Gaia Gervasi, Giulia Domenici Desiderio, Erica Bertoldi e Giulia Carosone, tutti parte di un gruppo creativo di giovani.
Il festival riprenderà dal 1° al 30 settembre 2025, dalle 17 alle 24, con una varietà di presentazioni, dibattiti e concerti dal vivo. Ogni giorno, via Col di Lana si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, ospitando incontri e dibattiti con studiosi, autori, artisti, giornalisti e attivisti, oltre a presentazioni di libri, concerti di generi musicali che spaziano dal jazz al pop, dal rock alla musica classica, spettacoli teatrali, interventi artistici e attività partecipative aperte a studenti, associazioni e cittadini.
Eventi principali e ospiti
L’inaugurazione avverrà il 1° settembre con una serata dedicata a Tiziano Terzani, che vedrà la partecipazione della moglie Angela e della figlia Saskia. Tra gli ospiti previsti figurano nomi noti come La Niña, Valerio Magrelli, Angela Terzani Staude, Tano D’Amico, Antonella Anedda, Ginevra Bompiani, Edoardo Camurri, Luciana Castellina, Pietro Castellitto, Paolo Di Paolo, Vittorio Lingiardi, Michele Masneri, Maria Grazia Calandrone, Antonio Forcellino, Giancarlo De Cataldo, Elio Pecora, Pino Strabioli, Marino Sinibaldi, Laura Delli Colli, Rahma Nur, Luigi Serafini, Francesca Maria Corrao, Enrico Terrinoni, Elisabetta Villaggio e molti altri. Sono previste delle Jam Session il 7, 10, 21 e 24 settembre, in collaborazione con Kiwi Jam, con la partecipazione di alcuni dei musicisti più talentuosi della scena jazz romana.
Attività per studenti e concorso
Durante il festival, alcune mattine di settembre saranno dedicate ad incontri per studenti dei licei romani, in collaborazione con il Goethe Institut e l’Università Roma Tre. Langshining, in collaborazione con Lorenzo Vanni, lancerà un concorso destinato ai ragazzi delle scuole che partecipano alle iniziative. Questo concorso avrà come obiettivo la raccolta di progetti creativi volti a ripensare lo spazio urbano di Roma. I progetti migliori, valutati da una giuria di artisti, poeti e scrittori presenti durante il festival, verranno raccolti e presentati all’Amministrazione capitolina.
Patrocinio e sponsor
Il festival si realizza con il patrocinio del Comune di Roma – Municipio I Roma Centro e grazie al supporto di Vanni, sponsor dell’iniziativa. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura e la partecipazione attiva della comunità romana, rendendo la città un luogo di incontro e scambio.