Farnesina: liberati in Venezuela i connazionali De Grazia e Assenza

Egidio Luigi

Agosto 24, 2025

A Caracas, il 24 agosto 2025, è stata ufficialmente comunicata la liberazione di due cittadini italo-venezuelani, Amerigo De Grazia e Margarita Assenza, detenuti in carcere dal 2024. De Grazia era stato arrestato il 7 agosto 2024, mentre Assenza era stata presa in custodia il 2 ottobre dello stesso anno. La notizia è stata diffusa tramite un comunicato della Farnesina, il Ministero degli Affari Esteri italiano, che ha sottolineato l’importanza di questo risultato, frutto di un intenso lavoro diplomatico.

Il ruolo della Farnesina

Il Ministero degli Affari Esteri, sotto la direzione del Ministro Antonio Tajani, ha giocato un ruolo cruciale nella liberazione di De Grazia e Assenza. La Farnesina ha collaborato attivamente con le autorità locali e ha mobilitato le istituzioni italiane per garantire il rientro a casa dei due cittadini. Questo intervento diplomatico ha incluso incontri e negoziazioni con il governo venezuelano, evidenziando l’impegno dell’Italia nel tutelare i propri cittadini all’estero.

La nota ufficiale della Farnesina ha messo in risalto l’importanza della cooperazione tra i vari enti statali, sottolineando come il lavoro di squadra e la determinazione del governo italiano abbiano portato a questo esito positivo. La liberazione è stata accolta con grande soddisfazione dalle famiglie e dalla comunità italiana in Venezuela, che ha sempre sostenuto i due detenuti.

Le reazioni alla liberazione

La notizia della liberazione di Amerigo De Grazia e Margarita Assenza ha suscitato reazioni positive sia in Italia che in Venezuela. I familiari dei due italo-venezuelani hanno espresso la loro gratitudine al governo italiano e alla Farnesina per l’impegno dimostrato. La comunità locale ha organizzato eventi di celebrazione per accogliere i due cittadini, evidenziando il forte legame tra Italia e Venezuela.

L’attenzione mediatica su questo caso ha anche sollevato interrogativi riguardo alla situazione dei diritti umani in Venezuela e al trattamento dei detenuti politici. La liberazione di De Grazia e Assenza potrebbe rappresentare un segnale di apertura da parte del governo venezuelano, ma rimane da vedere se questa sarà una tendenza duratura.

La Farnesina ha ribadito il suo impegno a monitorare la situazione dei cittadini italiani all’estero, assicurando che continuerà a lavorare per garantire la loro sicurezza e protezione. La liberazione dei due italo-venezuelani rappresenta un passo importante in questo senso, dimostrando che la diplomazia può portare a risultati concreti anche in contesti complessi.

×