Amatrice commemora il sisma con una fiaccolata e una cerimonia commemorativa

Marianna Perrone

Agosto 24, 2025

Grande emozione ha caratterizzato il nono anniversario del devastante **sisma** che nel 2016 ha colpito **Amatrice** e le sue frazioni, un evento che ha lasciato un segno profondo nella **comunità**. L’**Amministrazione Comunale** ha espresso il proprio senso di responsabilità nei confronti delle aspettative dei **cittadini** e della necessità di un’**accelerazione** nella **ricostruzione**, come evidenziato in una nota ufficiale.

Scelta di commemorazione senza inviti ufficiali

Quest’anno, la **ricorrenza** ha visto una novità significativa: il **Comune** ha deciso di non invitare formalmente le **istituzioni**. Questa scelta è stata motivata da due ragioni principali: da un lato, dare dignità al **dolore** e al **lutto** che ha colpito l’intera comunità, dall’altro, inviare un messaggio chiaro alla **politica**, sottolineando la necessità di un’**interlocuzione** più diretta e attenta alle esigenze locali.

Le celebrazioni del ricordo

Le **celebrazioni** hanno avuto inizio con una **veglia** notturna, durante la quale si è svolta una **fiaccolata** che ha condotto al **centro storico**. Al rientro al **Parco Don Minozzi**, alle ore 3.36, è avvenuta la lettura dei **nomi** delle **vittime**, accompagnata dai rintocchi del **campanone**. Questa mattina, si è svolta la solenne deposizione della **corona di fiori** da parte del **governo** presso il **monumento** dedicato alle vittime del **terremoto**, sempre nel Parco Don Minozzi. A seguire, si è tenuta una **messa** nel **Palazzetto dello Sport**, officiata dal **vescovo** di **Rieti**, **Vito Piccinonna**, che ha richiamato l’importanza di guardare al **futuro** con uno spirito di **comunione** e **solidarietà**.

Le parole del sindaco e delle autorità presenti

Alla commemorazione erano presenti, oltre al sindaco **Giorgio Cortellesi**, anche il **commissario** **Guido Castelli**, l’**assessore** **Manuela Rinaldi** e il **senatore** **Paolo Trancassini**, tutti a titolo personale. Il sindaco Cortellesi ha sottolineato l’importanza di affrontare questo momento con **consapevolezza**, evidenziando la necessità di una **ricostruzione** realistica e concreta, lontana da illusioni o **demagogia**. Ha affermato che è fondamentale **accelerare** i **lavori** per il **futuro** della **città**, puntando su **servizi** moderni ed efficaci e su **infrastrutture** adeguate. La ricostruzione deve avvenire in un clima di **unità**, essenziale per una comunità **resiliente** come quella di Amatrice, dove ogni **cittadino** è chiamato a fare la propria parte, senza esclusioni.

×