Opera di Roma e Accademia di Santa Cecilia: riparte la stagione musicale a settembre

Egidio Luigi

Agosto 23, 2025

Il 2025 si apre con una serie di eventi di grande richiamo nel panorama musicale romano, con l’Opera di Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia pronte a offrire un ricco programma. Il 19 settembre, il Teatro Costanzi ospiterà “The turn of the screw” di Benjamin Britten, un’opera che si ispira a un racconto di Henry James e diretta dalla regista Deborah Warner. La produzione vedrà protagonisti i cantanti Ian Bostridge e Christine Rice, promettendo un’esperienza immersiva nel mondo del noir.

A pochi giorni di distanza, il 25 settembre, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà la sede della prima esecuzione assoluta di “Concerto Cantatore” del compositore Nicola Piovani. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di musica contemporanea, che potranno assistere a un’opera inedita di un artista già noto per le sue colonne sonore premiate.

Eventi di ottobre all’opera di roma

Il mese di ottobre si preannuncia ricco di appuntamenti significativi. Dal 9 ottobre, Peter Sellars porterà per la prima volta in Italia “Adriana Mater” di Kaija Saariaho, un’opera che esplora temi complessi e attuali. Tra il 26 e il 31 ottobre, la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli ospiterà la prima regia di Romeo Castellucci per l’Opera di Roma, presentando “Stabat Mater” con musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Giacinto Scelsi.

Il 9 ottobre, il Teatro Nazionale accoglierà il dittico “Il diario di uno scomparso” e “La Voix Humaine”, opere di Leoš Janáček e Francis Poulenc, sotto la direzione del regista Andrea Bernard. Questi eventi arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale della capitale, attirando un pubblico variegato e appassionato.

La stagione sinfonica 2025-2026

La nuova stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia prenderà il via il 23 ottobre con “Die Walküre” di Richard Wagner, diretta da Daniel Harding e con la regia di Vincent Huguet. Il cast vocale comprenderà alcuni dei più acclamati interpreti wagneriani, tra cui Michael Volle, Miina-Liisa Värelä, Vida Miknevičiūtė e Jamez McCorkle. Questo titolo segna l’inizio di un progetto ambizioso: l’esecuzione integrale del ciclo dell’Anello del Nibelungo in forma scenica, che si protrarrà fino alla stagione 2028/2029, un evento atteso da decenni a Roma.

Il 30 e 31 ottobre e il 2 novembre, il maestro Antonio Pappano, già direttore musicale dell’Accademia, tornerà sul podio con un programma che include la Sinfonia n. 41 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart e la monumentale Messa n. 3 “Grosse Messe” di Anton Bruckner. Le voci soliste di Natalya Romaniw, Szilvia Vörös, Pavel Cernoch e Giorgi Manoshvili arricchiranno ulteriormente questo concerto, promettendo un’esperienza musicale indimenticabile.

Con questi eventi, Roma si conferma come un centro nevralgico della musica, attirando artisti di fama internazionale e pubblico appassionato, pronto a vivere emozioni uniche attraverso l’arte.

×