Roma: Ghera annuncia il ritorno in funzione della stazione di Salone a settembre

Egidio Luigi

Agosto 22, 2025

A partire dall’8 settembre 2025, Trenitalia ripristinerà la fermata di Salone sulla linea FL2, che collega Val d’Ala a Bagni di Tivoli. Questa decisione giunge in risposta alla richiesta formulata dalla Regione Lazio, con l’obiettivo di migliorare la mobilità per i pendolari e i cittadini romani. La nuova programmazione sarà visibile sui sistemi di prenotazione a partire da sabato 23 agosto.

La sospensione delle fermate era stata causata da lavori in corso sulla linea per Bagni di Tivoli, unita a preoccupazioni legate a episodi di vandalismo. Trenitalia e i comitati cittadini avevano segnalato frequenti furti e danneggiamenti alle auto parcheggiate nelle vicinanze della stazione, il che aveva portato a una diminuzione dell’uso della fermata.

Le dichiarazioni delle autorità

Fabrizio Ghera, assessore ai Trasporti della Regione Lazio, ha commentato l’importanza di questa riattivazione: “I romani e i pendolari potranno riutilizzare uno snodo ferroviario molto utile per il quadrante est della città”. Ghera ha espresso gratitudine a Trenitalia per aver accolto la richiesta della Regione, sottolineando l’importanza del dialogo con i comitati di zona.

Inoltre, è previsto un incontro a settembre con Roma Capitale, gli enti competenti e i comitati cittadini per discutere strategie volte a garantire una maggiore sicurezza e fruibilità della stazione di Salone. Tra le proposte avanzate dai comitati c’è l’istituzione di un servizio navetta che colleghi la stazione con il quartiere circostante, per facilitare l’accesso e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico.

Prospettive future per la stazione di Salone

La riattivazione della fermata di Salone rappresenta un passo significativo per migliorare l’intermodalità nella zona est di Roma. Con l’aumento della frequenza dei treni e l’introduzione di servizi complementari, si prevede un incremento dell’uso della stazione. La Regione Lazio e Trenitalia lavoreranno insieme per garantire che le problematiche legate alla sicurezza vengano affrontate in modo efficace, al fine di ripristinare la fiducia dei pendolari.

La collaborazione tra le istituzioni e i comitati locali sarà fondamentale per creare un ambiente sicuro e accessibile. Con l’introduzione di misure di sicurezza e un servizio navetta, si mira a rendere la stazione di Salone un punto di riferimento per i trasporti nella capitale, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti gli utenti.

×