Oxfam Messico: il 1% più abbiente possiede un terzo del reddito nazionale

Marianna Perrone

Agosto 22, 2025

Secondo un’analisi pubblicata da Oxfam Messico nel 2025, la situazione economica in Messico evidenzia un forte squilibrio nella distribuzione del reddito. L’1% più abbiente della popolazione detiene un impressionante 35% del reddito nazionale, mentre il 10% più povero riesce a ottenere solo il 2% delle risorse economiche. Questi dati mettono in luce una realtà preoccupante, in cui le entrate dell’1% più ricco sono ben 442 volte superiori a quelle dei cittadini meno abbienti.

Analisi del divario di reddito

Nonostante entrambi i gruppi abbiano visto un incremento del reddito pari al 29% dal 2018, il divario tra di essi è aumentato. L’analisi di Oxfam sottolinea che, sebbene i redditi siano cresciuti in proporzione, l’entità dell’aumento è drasticamente diversa. La disuguaglianza economica continua a rappresentare una questione centrale nel dibattito pubblico messicano.

Necessità di progetti sostenibili

L’organizzazione evidenzia che la riduzione della povertà, sebbene in atto, non è sufficiente per garantire il pieno accesso ai diritti umani fondamentali. Inoltre, sottolinea la necessità di sviluppare progetti di vita sostenibili e di promuovere la mobilità sociale. Questi elementi sono essenziali per affrontare e ridurre il divario tra i più ricchi e i più poveri del Paese.

Richiesta di attenzione sociale

La situazione attuale richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità e della società civile per garantire che il progresso economico non avvenga a discapito dei diritti e delle opportunità per tutti i cittadini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×