Le condizioni meteorologiche avverse hanno colpito duramente il territorio del Reatino nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 2025. Le trombe d’aria, accompagnate da intense precipitazioni, hanno costretto i Vigili del fuoco di Rieti e dei distaccamenti di Poggio Mirteto e Posta a effettuare numerosi interventi per far fronte alle emergenze. Le aree maggiormente colpite sono state la Sabina, Micigliano, il monte Terminillo e la frazione di Poggio Fidoni.
Interventi dei Vigili del fuoco
I Vigili del fuoco hanno affrontato una situazione di grave emergenza, gestendo decine di richieste d’intervento. Le trombe d’aria hanno provocato allagamenti, alberi abbattuti e lo scoperchiamento di tetti. Inoltre, si sono registrate interruzioni nell’erogazione di energia elettrica e danni significativi a coperture e tegole, che hanno infranto finestre e vetrate di abitazioni. A Piani di Poggio Fidoni, una colonna d’aria ascensionale ha divelto ricoveri e abbattuto alberature, causando interruzioni della viabilità e danneggiando auto in sosta e cavi delle reti elettriche e telefoniche.
Situazioni critiche a Micigliano e Terminillo
A Micigliano, le conseguenze del maltempo sono state simili. Diverse piante sono cadute su auto parcheggiate, i tetti sono stati sollevati e le tegole proiettate in aria hanno provocato la rottura di vetrate di abitazioni. La caduta di alberi e tegole ha ostacolato l’uscita di casa per molti residenti, i quali hanno richiesto l’assistenza dei Vigili del fuoco. Anche i ricoveri per animali e le strutture agricole precarie hanno subito danni significativi. A Terminillo, gli allagamenti hanno interessato alcuni appartamenti e residence, aggravando ulteriormente la situazione.
Collaborazione tra enti e autoritÃ
Nei comuni della Sabina, come Tarano, Vacone, Montopoli e Longone Sabino, molti alberi e rami sono caduti sulle carreggiate delle strade provinciali e regionali, causando interruzioni della viabilità . Il comando provinciale dei Vigili del fuoco ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le forze dell’ordine, i sindaci, i tecnici dei servizi, gli operatori della protezione civile e le squadre del settore viabilità della Provincia. Le operazioni di soccorso e ripristino della normalità continuano a Poggio Fidoni e Micigliano, dove si concentrano gli sforzi per affrontare le conseguenze di questi eventi meteorologici estremi.