Maldive: un viaggio autentico tra la salvaguardia dei reef e le culture locali

Egidio Luigi

Agosto 22, 2025

Le Maldive, un arcipelago situato nell’Oceano Indiano, sono ben più di un semplice paradiso tropicale caratterizzato da spiagge di sabbia bianca e resort di lusso. Nel 2025, questo angolo di mondo sta affrontando una nuova narrazione, quella di un turismo che punta a unire ospitalità e sostenibilità, in un contesto ambientale sempre più fragile.

Il resort Vilu Reef e la cultura locale

Nell’atollo di Nilandhe Sud, sull’isola di Meedhuffushi, il resort Vilu Reef, primo della catena maldiviana Sun Siyam fondata nel 1990, mantiene un’atmosfera intima e accogliente. Accanto alle eleganti camere affacciate sul mare, è stata ricostruita una tradizionale ‘athireege’, una capanna in legno e foglie di cocco che un tempo ospitava le famiglie locali fino agli anni ’60. Questo recupero culturale è un modo per onorare le radici dell’isola e connettere i visitatori con la storia locale.

Thoha Yoosuf, manager del resort, afferma che la creatività è fondamentale in ogni ambito lavorativo. “Incoraggio sempre nuove idee, sia in cucina che nei servizi”, afferma. Tra il personale, spicca la figura di Ashrof, un bartender proveniente dallo Sri Lanka, che vede nelle Maldive un trampolino di lancio per la sua carriera nel turismo. “Le opportunità qui arrivano rapidamente, il mio sogno è diventare manager d’isola”, racconta con entusiasmo.

Un ecosistema marino da scoprire

Il mare è senza dubbio il tesoro principale delle Maldive. La barriera corallina si trova a pochi passi dalla riva, rendendo l’esperienza di snorkeling accessibile a tutti. Con una maschera e poche bracciate, ci si può immergere in un mondo popolato da centinaia di pesci tropicali, tartarughe marine e innocui squali black-tip. Nuotare tra i coralli è come esplorare i resti di una civiltà perduta, un’esperienza che lascia senza fiato.

Tuttavia, l’arcipelago non è immune agli effetti del cambiamento climatico. Il fenomeno del “bleaching” corallino, causato dall’aumento delle temperature marine, rappresenta una seria minaccia per gli ecosistemi marini. Mariyam Thuhufa, biologa marina del resort Siyam World, sottolinea che, sebbene i coralli possano apparire danneggiati, sono ancora vivi e possono essere rinvigoriti. Gli ospiti hanno l’opportunità di partecipare a progetti di trapianto di corallo, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente marino.

Impegno per la sostenibilità

La sostenibilità ambientale è al centro della missione del gruppo Sun Siyam, che ha lanciato il programma Sun Siyam Cares. Questo programma include pratiche per il risparmio energetico e il riciclo dei rifiuti, mirate a ridurre l’impatto ambientale delle strutture turistiche. Ausy Waseem, manager del Siyam World, afferma: “Non vogliamo fare greenwashing. Stiamo lavorando a un progetto per implementare pannelli solari e stiamo valutando anche l’energia eolica”.

Parallelamente, l’azienda si impegna a creare posti di lavoro per le comunità locali e a sostenere l’economia locale acquistando prodotti alimentari dalle isole vicine. Sara Siyam, direttrice marketing e figlia del fondatore Ahmed Siyam Mohamed, evidenzia l’importanza di essere un punto di riferimento nel settore turistico, dimostrando che è possibile operare con responsabilità.

Un turismo consapevole e inclusivo

Ogni isola delle Maldive offre un’esperienza unica. A Iru Fushi, la spa diretta dal dottor Rahul Krishnan combina tradizioni orientali e occidentali, rispondendo al desiderio degli ospiti di una maggiore interazione e connessione umana, specialmente dopo la pandemia. A Iru Veli, gli workshop sul cocco celebrano il legame tra la cultura maldiviana e la natura, mentre un orto idroponico fornisce ingredienti freschi per la cucina.

L’inclusione del personale locale è un aspetto fondamentale per il futuro delle Maldive. Pasan Wijewardana, direttore vendite e marketing, sottolinea l’importanza di avere maldiviani in ruoli di responsabilità, notando un aumento significativo di donne in posizioni direttive.

Questa evoluzione del turismo nelle Maldive rappresenta un’opportunità per scoprire non solo un paradiso naturale, ma anche le sfide quotidiane che le comunità locali affrontano a causa del cambiamento climatico e dell’innalzamento dei mari. Un turismo consapevole può contribuire a preservare la bellezza di questo arcipelago, sostenendo al contempo le sue popolazioni.

×