Negli Stati Uniti, il mondo della moda sta vivendo un cambiamento significativo, con un crescente interesse per uno stile che richiama il lusso italiano. Marchi come Missoni, Roberto Cavalli e Pucci stanno beneficiando di questa tendenza, che si è intensificata nell’estate del 2025. Un articolo del Wall Street Journal mette in evidenza come le donne americane stiano abbandonando i toni neutri del “quiet luxury” per abbracciare il massimalismo e l’audacia nel loro abbigliamento. L’idea è quella di evocare l’immagine di una donna italiana benestante, che trascorre le sue vacanze in località esclusive come Capri o St. Tropez, un’immagine che ricorda i celebri scatti del fotografo Slim Aarons.
Il massimalismo come nuova tendenza
Secondo il Wall Street Journal, la stagione estiva ha visto una chiara preferenza da parte delle acquirenti per stili più appariscenti e colorati. Le spiagge americane ed europee sono diventate palcoscenici di questo cambiamento, con donne che sfoggiano abiti, pantaloni e costumi dai motivi vivaci. Marchi iconici come Pucci, con i suoi motivi geometrici, Missoni, noto per i suoi zig-zag, e Roberto Cavalli, celebre per le sue stampe animalier, stanno vivendo un periodo di grande successo. Le vendite di questi brand stanno crescendo in modo esponenziale, con alcuni dettaglianti di lusso come MyTheresa che riportano un raddoppio delle vendite rispetto all’anno precedente.
Un’immagine stereotipata del lusso italiano
Il quotidiano americano descrive un’idea di eleganza che si rifà a cliché degli anni ’50, evocando l’immagine di una moglie italiana benestante, spesso sposata con un uomo più anziano, che passa l’estate a St. Tropez, fumando sigarette e flirtando con uomini più giovani. Questa visione, sebbene stereotipata, sta contribuendo a rafforzare l’immagine del Made in Italy. Le vendite di marchi come Missoni e Pucci sono aumentate notevolmente, dimostrando l’apprezzamento per la moda italiana in questo contesto.
La richiesta di vintage e il mercato second hand
La domanda per i marchi italiani non si limita al nuovo, ma si estende anche al mercato dell’usato. Le vendite di abbigliamento vintage di Roberto Cavalli hanno registrato un incremento del 191% su piattaforme come The RealReal, mentre su Depop le ricerche per Missoni sono aumentate del 91% negli ultimi due mesi. Il prezzo di un capo usato di Missoni si aggira intorno ai 250 dollari, un notevole risparmio rispetto ai 1500 dollari richiesti in boutique. Gli abiti di Cavalli, che possono variare da 300 a 9600 dollari, offrono anche opportunità di acquisto a prezzi accessibili, con alcune offerte che partono da soli 100 dollari.
Il fascino della Dolce Vita
Sophie Hersan, cofondatrice e fashion director di Vestiaire Collective, sottolinea che l’attrattiva di questi capi risiede nell’atmosfera evocativa della Dolce Vita. Questo stile di vita, ricco di glamour e spensieratezza, continua a catturare l’immaginazione di chi cerca di esprimere il proprio status attraverso la moda. L’interesse per il lusso italiano, quindi, non sembra destinato a diminuire, anzi, sta vivendo una nuova giovinezza grazie a questa ondata di entusiasmo per il massimalismo e il vintage.