Inizia nel Viterbese la diciannovesima edizione di ‘DiVino Etrusco’

Egidio Luigi

Agosto 22, 2025

Il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, ha inaugurato ieri pomeriggio la diciannovesima edizione della manifestazione DiVino Etrusco, un evento che celebra l’estate con un mix di enogastronomia, cultura e storia etrusca. L’inaugurazione si è svolta presso il Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, e ha visto la partecipazione di oltre 50 cantine, offrendo quasi 100 etichette da degustare, accompagnate dai sommelier della Fisar di Viterbo.

Un evento che valorizza il territorio

La manifestazione è un’importante vetrina promozionale per il territorio, come sottolineato dal sindaco Sposetti. Quest’anno, oltre ai vini della Dodecapoli, si aggiungono anche quelli provenienti dalla Sardegna, arricchendo ulteriormente l’offerta enologica. DiVino Etrusco non si limita a presentare vini, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la cultura etrusca, con eventi che si svolgono ogni sera.

Il festival non offre solo degustazioni, ma anche un ampio programma di attività, tra cui concerti, installazioni artistiche, incontri letterari e spettacoli dal vivo. Le visite guidate completano l’esperienza, rendendola immersiva e coinvolgente per i visitatori. Inoltre, gli organizzatori hanno previsto una selezione di street food di alta qualità, con piatti pensati per esaltare i vini in degustazione, creando un connubio perfetto tra gastronomia e viticoltura.

Collaborazioni e sinergie

La manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Proloco Tarquinia e riceve supporto finanziario dalla Regione Lazio. DiVino Etrusco si avvale di una rete di sinergie istituzionali, che include il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, contribuendo a creare un evento che non solo valorizza il vino, ma anche il patrimonio culturale della zona. La direzione dell’evento è affidata all’enogastronomo Carlo Zucchetti, noto per il suo approccio innovativo e per la sua capacità di unire tradizione e modernità nel settore enogastronomico.

Con la sua ricca proposta, DiVino Etrusco si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e cultura, attirando visitatori da diverse parti del paese e contribuendo a promuovere le eccellenze del territorio tarquiniese.

×