Dazi: un milione di tonnellate di acciaio a rischio con il 15% in Ue

Egidio Luigi

Agosto 22, 2025

Con l’introduzione di un dazio del 15% da parte degli Stati Uniti, l’Unione Europea si trova a fronteggiare un potenziale rischio per una “parte significativa” di un milione di tonnellate di acciaio. Questa valutazione proviene dall’industria siderurgica europea Eurofer, che ha formulato la previsione senza considerare l’impatto delle tariffe americane che potrebbero arrivare al 50%. La situazione per il settore dell’acciaio in Europa appare quindi allarmante e caratterizzata da una notevole incertezza, nonostante l’accordo recente tra Washington e Bruxelles.

Le conseguenze dei dazi sull’acciaio europeo

L’industria siderurgica europea si trova in una fase di grande vulnerabilità, con l’entrata in vigore dei dazi americani. Nel 2024, l’Unione Europea aveva esportato circa 760mila veicoli verso gli Stati Uniti, il che equivale a circa un milione di tonnellate di acciaio. Tuttavia, la nuova imposizione fiscale potrebbe compromettere in modo significativo queste esportazioni, portando a una possibile riduzione della domanda di acciaio europeo. Le aziende del settore sono preoccupate per l’impatto che queste misure potrebbero avere sulle loro operazioni e sulla competitività globale, specialmente in un mercato già provato dalla pandemia e dalle tensioni geopolitiche.

Il contesto dell’accordo tra Washington e Bruxelles

Nonostante l’accordo siglato tra Washington e Bruxelles possa sembrare un passo positivo, le incertezze rimangono. Le nuove tariffe potrebbero annullare i benefici derivanti da tale intesa, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro nel settore siderurgico europeo. Le aziende del settore stanno monitorando attentamente la situazione, cercando di adattarsi a un contesto in continua evoluzione. La questione dei dazi sull’acciaio è diventata un tema cruciale nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, con entrambe le parti che cercano di trovare un equilibrio tra protezionismo e libero scambio.

Prospettive future per l’industria siderurgica

Le prospettive per l’industria siderurgica europea rimangono incerte, con gli esperti che avvertono di una possibile crisi se i dazi dovessero essere implementati come previsto. Le aziende potrebbero trovarsi costrette a rivedere le loro strategie di produzione e distribuzione, affrontando sfide significative per mantenere la propria competitività. L’industria siderurgica è un settore chiave per l’economia europea e la sua salute è fondamentale per la ripresa economica post-pandemia. Le autorità europee sono chiamate a intervenire per proteggere i propri interessi e garantire un futuro sostenibile per un settore così strategico.

×