Adidas porge le sue scuse per la scarpa ispirata agli indios messicani

Egidio Luigi

Agosto 22, 2025

L’azienda tedesca Adidas ha recentemente espresso pubbliche scuse a una comunità indigena in Messico per l’uso di sandali tradizionali come fonte d’ispirazione per un nuovo modello di scarpa. Il prodotto, denominato Oaxaca Slip-On, ha attirato aspre critiche e accuse di appropriazione culturale, essendo ispirato agli huaraches, i tradizionali sandali in cuoio realizzati dagli indigeni messicani. La questione ha sollevato un ampio dibattito, attirando l’attenzione della presidente Claudia Sheinbaum.

La posizione di Adidas

Karen González, responsabile legale di Adidas Messico, ha riconosciuto che il design della scarpa era basato su un modello tradizionale proveniente dalla comunità di Villa Hidalgo Yalalag. Durante una cerimonia ufficiale, ha dichiarato: “Comprendiamo che ciò possa aver causato disagio e, per questo motivo, ci scusiamo pubblicamente”. La dirigente ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con la comunità locale per i futuri modelli, evidenziando il rispetto verso una cultura che si basa sull’artigianato per la sua sopravvivenza.

Rimozione della scarpa dal mercato

Dopo il suo lancio avvenuto all’inizio di agosto 2025, il modello contestato è stato immediatamente rimosso dalla vendita online. Le critiche hanno spinto il governo messicano a intervenire, annunciando che richiederà un risarcimento finanziario a Adidas. Questa situazione ha acceso un dibattito più ampio sulle responsabilità delle grandi aziende nei confronti delle culture indigene e sull’importanza di un approccio rispettoso e collaborativo.

Implicazioni culturali e sociali

L’episodio ha messo in luce le delicate dinamiche tra le aziende globali e le comunità locali. L’appropriazione culturale è un tema complesso, che solleva questioni etiche e legali. La risposta di Adidas potrebbe rappresentare un passo verso una maggiore consapevolezza e rispetto per le tradizioni locali. La collaborazione futura con le comunità indigene potrebbe non solo prevenire controversie simili, ma anche contribuire a preservare e valorizzare le culture artigianali in un contesto commerciale sempre più globalizzato.

×