Stadio Olimpico: le nuove misure di sicurezza e viabilità per il 2025-26

Egidio Luigi

Agosto 21, 2025

La Questura di Roma ha ufficializzato il piano di sicurezza e viabilità in vista degli eventi sportivi programmati allo Stadio Olimpico per la stagione 2025/2026. Il Campidoglio ha comunicato che il dispositivo riguarderà le partite casalinghe delle squadre di calcio AS Roma e SS Lazio, gli incontri di Europa League della Roma, le partite della nazionale italiana di rugby nel torneo Sei Nazioni, precisamente il 7 febbraio contro la Scozia e il 7 marzo contro l’Inghilterra, nonché la finale di Coppa Italia maschile fissata per il 13 maggio 2026.

Dispositivi di sicurezza e viabilità

Il piano prevede l’implementazione di divieti di sosta e chiusure “a vista” in diverse aree attorno allo stadio. In particolare, per ogni partita si attiveranno divieti di sosta in via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazza Lauro De Bosis, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc, via Tommaso Tittoni, viale Paolo Boselli, viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi, lungotevere Maresciallo Diaz, via Mario Toscano, via Salvatore Contarini, largo Ferraris IV, viale dello Stadio Olimpico, via Edmondo De Amicis, via del Campeggio, piazzale dello Stadio Olimpico, lungotevere Cadorna e Fellini, viale Antonino di San Giuliano, via Colli della Farnesina, via dei Monti della Farnesina e piazzale Maresciallo Giardino.

Le chiusure “a vista”, che saranno attuate solo se necessario, potrebbero interessare via Tittoni, largo Ferraris IV, viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi, Ponte Duca D’Aosta, via dei Monti della Farnesina, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc e viale Boselli. Queste misure sono state pensate per garantire un afflusso e un deflusso ordinato dei tifosi.

Aree di parcheggio e accesso sostenibile

Come negli anni precedenti, saranno riservate aree di parcheggio specifiche per gli spettatori, con divieti di sosta per chi non è diretto allo stadio. Le zone interessate includono piazzale Clodio e il Villaggio Olimpico. Per eventi di maggiore rilevanza, l’area di Tor di Quinto potrebbe essere utilizzata per la sosta dei mezzi dei tifosi.

Durante le fasi di deflusso, potranno essere attuate interdizioni alla circolazione nelle strade circostanti il Foro Italico, in particolare in piazzale Diaz, piazzale della Farnesina, viale Boselli, lo svincolo in direzione stadio della galleria Giovanni XXIII, Ponte Duca D’Aosta, lungotevere Cadorna e Fellini, Oberdan e Della Vittoria, via Morra di Lavriano, viale Angelico, circonvallazione Clodia, via Corridoni e piazza Lauro De Bosis.

Per garantire la sicurezza pubblica, in occasione delle partite, su via De Amicis sarà attivato un senso unico da via della Camilluccia a piazzale dello Stadio Olimpico, con la possibilità di una temporanea chiusura “a vista”.

Trasporti pubblici e collegamenti

Lo Stadio Olimpico è facilmente raggiungibile tramite mezzi di trasporto pubblico, promuovendo un accesso sostenibile. Sono attivi 19 collegamenti che servono l’area, tra cui le linee 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911 e 982. Queste linee collegano diverse zone di Roma, facilitando l’arrivo degli spettatori.

In aggiunta, le linee 61, 160 e 490 fermano a piazzale Flaminio, da cui è possibile proseguire verso lo stadio con il bus numero 2. La linea 495 collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia, fermando sia a piazza Flaminio che a piazzale Clodio, offrendo ulteriori opzioni di trasporto per i tifosi.

×