Un traguardo eccezionale è stato raggiunto da Ethel Caterham, la persona più anziana del pianeta, che ha festeggiato il suo 116° compleanno ricevendo numerosi messaggi di auguri. La notizia è stata diffusa dalla struttura di assistenza nel Surrey, dove vive la supercentenaria, la quale ha espresso gratitudine per l’affetto e l’interesse mostrato nei confronti di Ethel in questa occasione speciale.
La vita di ethel caterham
Ethel Caterham ha conquistato il titolo di persona più longeva del mondo dopo la scomparsa, avvenuta il 30 aprile 2025, della suora brasiliana Inah Canabarro Lucas. La sua vita è iniziata il 21 agosto 1909 in un piccolo villaggio dell’Hampshire, situato nel sud dell’Inghilterra. È cresciuta in un periodo storico segnato dalla Grande Guerra, mentre il regno era governato da re Edoardo VII, figlio della regina Vittoria e bisnonno della defunta Elisabetta II, nonché trisavolo dell’attuale sovrano Carlo III. Ultima di otto figli, Ethel ha ricevuto una lettera personale dal re in seguito al riconoscimento del suo primato, in cui si congratulava per il “rimarchevole traguardo” raggiunto.
Il percorso di vita di ethel caterham
All’età di 18 anni, Ethel si trasferì in India, dove lavorò come au pair per una famiglia di un ufficiale dell’esercito britannico. Tornata in Gran Bretagna, conobbe il suo futuro marito, Norman, durante una festa. I due si sposarono nel 1933 e vissero in diverse località, tra cui Hong Kong e Gibilterra, prima di tornare definitivamente in Inghilterra. Dopo la morte del marito, avvenuta quasi cinquant’anni fa nel 1976, Ethel ha continuato a vivere una vita attiva, smettendo di guidare solo quando ha raggiunto i 100 anni. A quasi 111 anni, ha anche superato un’infezione da Covid-19. Quando le è stato chiesto quale fosse il segreto della sua straordinaria longevità, Ethel ha risposto a un giornalista con una frase semplice: “Non aver litigato con nessuno”.
Il significato della storia di ethel caterham
La storia di Ethel Caterham rappresenta non solo un esempio di longevità, ma anche un pezzo di storia vivente, testimone di eventi e cambiamenti che hanno segnato il corso del XX e XXI secolo.