David Woodard: la biografia dell’illustre sconosciuto di Wikipedia

Marianna Perrone

Agosto 21, 2025

Esiste una voce su Wikipedia dedicata all’Italia in ben 318 lingue diverse, un dato che la colloca tra le pagine più tradotte della famosa enciclopedia online. Solo sei altre voci possono vantare un numero maggiore di traduzioni, tra cui quella di Wikipedia stessa e alcune dedicate ad altri Paesi, con la Turchia in testa con 332 lingue. Fino a poco tempo fa, un personaggio ha dominato questa classifica: David Woodard, un artista e compositore che ha addirittura una biografia in siciliano. La sua notorietà ha sollevato interrogativi: chi è realmente Woodard? Alcuni potrebbero pensare si tratti di un errore o di una manovra di autopromozione, un fenomeno che un editor di Wikipedia ha definito “la più grande operazione di autopromozione nella storia di Wikipedia”.

La curiosità su David Woodard

Quando la fama di Woodard è emersa su Wikipedia, molti si sono affrettati a cercare informazioni su di lui, domandandosi se fosse un personaggio noto. Alcuni hanno pensato a Bob Woodward, il famoso giornalista che ha svelato lo scandalo Watergate, ma ben presto si sono resi conto che il nome corretto era Woodard. Altri hanno ipotizzato che potesse trattarsi di Ed Woodward, l’amministratore delegato del Manchester United, ma anche in questo caso si sono trovati davanti a un errore. Alla fine, la verità è emersa: David Woodard era un personaggio secondario, un compositore la cui notorietà era stata gonfiata da un’operazione di spam su Wikipedia. La sua biografia, infatti, era stata scritta con l’ausilio di traduttori automatici, sollevando dubbi sulla sua legittimità.

Un’operazione di autopromozione

Dopo aver scoperto l’inganno, molti si sono messi alla ricerca delle origini del “mistero Woodard”. Alcuni sostenevano che fosse una strategia di autopromozione orchestrata dallo stesso artista, mentre altri pensavano potesse trattarsi di uno scherzo di cattivo gusto. Un editor di Wikipedia, noto con il nome di Grnrchst, ha dedicato tempo a ricostruire la storia di Woodard, risalendo a un’operazione che si era sviluppata nel corso di dieci anni, coinvolgendo circa 200 profili e un numero ancora maggiore di indirizzi IP. Fino a quel momento, pochi avevano notato qualcosa di strano. I primi sospetti erano emersi tra gli editor italiani di Wikipedia, che avevano rimosso la pagina di Woodard, insospettiti dall’uso di traduttori automatici. Reddalo, un editor, ha descritto l’intero progetto come “un’operazione di spam abbastanza raffinata”.

La crescita delle voci su Woodard

La crescita delle pagine dedicate a Woodard non era avvenuta in modo repentino, ma piuttosto graduale. La prima voce risale al 2010, quando la Wikipedia tedesca ha menzionato la sua invenzione, la dreamachine, e i suoi scritti sulla Nueva Germania. Solo tre anni dopo è stata creata una pagina in inglese. Nel 2015, la situazione si è complicata, con un aumento esponenziale dei link che rimandavano a Woodard e ai suoi lavori. Nel 2017, la sua biografia era disponibile in 92 lingue diverse, con una nuova traduzione che appariva ogni sei giorni, tutte caricate dallo stesso utente, identificato a Praga.

Il declino della notorietà

Dopo un periodo di silenzio, Woodard ha iniziato a utilizzare VPN per nascondere la sua posizione e operare da diverse località. Ci si è chiesti se dietro a questa strategia ci fosse un solo individuo o più persone. La Wikipedia ha avviato un’indagine interna, scoprendo che tutti gli account utilizzati erano interconnessi. In una settimana, 315 pagine sono state rimosse, mentre la versione inglese ha mantenuto un riferimento agli eventi recenti. La teoria più accreditata è che Woodard cercasse semplicemente di guadagnare notorietà, ma la questione rimane: chi è realmente David Woodard?

Un artista controverso

Woodard si definisce un artista poliedrico, ma la sua notorietà è principalmente legata a un’opera musicale controversa. Nel 2001, ha composto un “prequiem” per Timothy McVeigh, l’attentatore di Oklahoma City, che nel 1995 ha ucciso 168 persone. Woodard sosteneva che eseguire la sinfonia in una chiesa vicino al luogo della condanna di McVeigh avrebbe potuto redimerlo. Questa teoria ha suscitato scalpore e ha attirato l’attenzione dei media, ma la sua fama è stata di breve durata. Successivamente, Woodard ha tentato di riemergere proponendo di salvare la Nueva Germania, una colonia in Paraguay fondata da suprematisti bianchi. La sua ambizione era di creare un “vuoto ariano nel mezzo della giungla”.

Un silenzio assordante

Oggi, l’uomo che cercava di farsi conoscere in 315 lingue è scomparso nel silenzio. Anche la testata che ha originariamente raccontato la sua storia, Ars Technica, non ha ricevuto risposta, trovando solo un muro di silenzio e un sito web personale protetto da password. Dieci anni di biografie e racconti sembrano svaniti nell’oblio, lasciando dietro di sé una strana parabola di notorietà e mistero.

×