Bolivia in stato di emergenza per oltre 700 incendi che devastano il Paese

Egidio Luigi

Agosto 21, 2025

Il governo della Bolivia ha adottato una misura straordinaria dichiarando lo “stato di emergenza nazionale” per affrontare la grave crisi degli incendi boschivi che stanno devastando diverse aree del Paese. Questa decisione è stata presa in risposta a oltre 720 focolai registrati, evidenziando l’urgenza della situazione e la necessità di un intervento coordinato.

Misure adottate dal governo

Il decreto, emesso il 15 gennaio 2025, permette al governo di attivare contratti diretti e di riassegnare fondi dal bilancio nazionale. Inoltre, questa dichiarazione apre la strada all’accesso a aiuti internazionali, tra cui un significativo contributo di 250 milioni di dollari da parte della Banca Interamericana di Sviluppo. Questa somma è destinata a potenziare la risposta del governo boliviano alle crisi ambientali e a migliorare le capacità di gestione delle emergenze.

Impatto sugli ecosistemi e le comunità

La situazione attuale richiede un impegno immediato e coordinato per mitigare i danni causati dagli incendi, che non solo minacciano l’ecosistema ma anche le comunità locali. Il governo boliviano, attraverso questa iniziativa, intende garantire un supporto efficace per contrastare gli effetti devastanti degli incendi e ripristinare la sicurezza nelle aree colpite.

Strategie per la gestione della crisi

L’adozione dello stato di emergenza rappresenta un passo cruciale nella lotta contro gli incendi, permettendo di mobilitare risorse e assistenza in modo più rapido e diretto. Con l’arrivo di aiuti internazionali e il rafforzamento delle misure locali, il governo mira a contenere la situazione e a proteggere le popolazioni vulnerabili.

×