Argentina: la Camera dei Deputati boccia il veto di Milei sui diritti dei disabili

Egidio Luigi

Agosto 21, 2025

La Camera dei Deputati argentina ha preso una decisione significativa il 25 marzo 2025, respingendo il veto del presidente Javier Milei riguardo a una legge che prevede l’incremento delle pensioni per le persone con disabilità. Questa notizia è stata ampiamente riportata dai principali media argentini, sottolineando l’importanza dell’azione legislativa.

La legge per le persone con disabilità

La legge, approvata dal Parlamento a luglio 2024, stabilisce misure urgenti per garantire un’assistenza adeguata ai disabili, regolarizzando i pagamenti arretrati delle prestazioni sanitarie e assicurando la loro continuità fino a dicembre 2027. Inoltre, la normativa prevede il reinserimento nel sistema statale della quota di lavoratori disabili, che era stata eliminata dall’amministrazione di Milei. Questa misura è stata accolta con favore da molte associazioni e gruppi di sostegno, che hanno evidenziato la necessità di proteggere i diritti delle persone con disabilità.

Il voto della Camera dei Deputati

Il voto di oggi ha visto una netta maggioranza, con 172 deputati che si sono espressi contro il veto presidenziale, raggiungendo così i due terzi necessari per il rigetto. Tuttavia, affinché la legge entri ufficialmente in vigore, è fondamentale che anche il Senato respinga il veto di Milei nei prossimi giorni. Questo passaggio è cruciale per garantire che le misure proposte possano essere implementate e che le persone con disabilità ricevano il supporto di cui hanno bisogno.

Manifestazioni e sostegno alle nuove normative

In serata, la Camera dei Deputati si prepara a discutere un ulteriore veto presidenziale, questa volta relativo a un’altra legge approvata a luglio, sempre incentrata sull’aumento delle pensioni. Come accade ogni mercoledì da diverse settimane, numerosi manifestanti, tra cui molti pensionati, si sono radunati di fronte al Parlamento per esprimere il loro sostegno alle nuove normative e per chiedere un’attenzione maggiore ai diritti delle persone vulnerabili. La partecipazione attiva della cittadinanza sottolinea l’importanza del tema e la volontà di far sentire la propria voce in un momento cruciale per il futuro delle politiche sociali in Argentina.

×