A Budapest si svolge il più grande spettacolo di fuochi d’artificio d’Europa

Marianna Perrone

Agosto 21, 2025

L’Ungheria ha recentemente festeggiato la sua festa nazionale con un evento straordinario, il più grande spettacolo pirotecnico d’Europa, che si è svolto lungo il Danubio, il fiume che attraversa Budapest. Questo spettacolo, della durata di circa 30 minuti, ha incantato i presenti, che hanno assistito a un’esplosione di colori con oltre 45.000 fuochi d’artificio lanciati da 500 punti diversi, tra cui chiatte e ponti, su un tratto di fiume esteso cinque chilometri. A rendere l’evento ancora più suggestivo, un’esibizione di droni ha creato simboli significativi della storia ungherese, arricchendo l’atmosfera festiva.

La celebrazione del giorno di Santo Stefano

Il 20 agosto, noto come giorno di Santo Stefano, rappresenta una delle festività più significative per l’Ungheria, commemorando la fondazione dello Stato ungherese e rendendo omaggio all’eredità di re Stefano I. Questo sovrano, nel 1000, ha istituito il Regno cristiano d’Ungheria, segnando un momento fondamentale nella storia del Paese. La celebrazione di quest’anno ha visto una partecipazione massiccia da parte della popolazione, che ha affollato le rive del Danubio per assistere a questo straordinario evento.

Le spese per i fuochi d’artificio

Quest’edizione della festa ha visto un investimento di circa 3,6 miliardi di fiorini per i fuochi d’artificio, un importo senza precedenti che ha suscitato non poche polemiche tra i cittadini. Molti hanno espresso il desiderio che tali fondi siano utilizzati in modo diverso, per affrontare altre problematiche sociali ed economiche del Paese. Le critiche sono emerse in particolare da quei gruppi che ritengono che le risorse pubbliche potrebbero essere destinate a progetti più utili per la comunità.

La celebrazione del giorno di Santo Stefano, con il suo spettacolo pirotecnico e le polemiche sulle spese, ha messo in luce non solo la ricchezza culturale dell’Ungheria, ma anche le sfide contemporanee che il Paese deve affrontare. Con eventi come questi, l’Ungheria continua a mantenere viva la sua tradizione e la sua identità, mentre si confronta con le esigenze e le aspettative della sua popolazione.

×