Ucraina: Budapest e Ginevra tra le opzioni per il vertice trilaterale

Egidio Luigi

Agosto 20, 2025

Il dibattito riguardante un possibile vertice trilaterale tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, al quale potrebbe unirsi in un secondo momento l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è attualmente privo di indicazioni chiare riguardo al luogo e alla data. Dopo aver escluso Mosca come sede dell’incontro, le opzioni principali sembrano ridursi a due: Budapest e Ginevra.

Budapest e le sue implicazioni storiche

Budapest è stata proposta dal primo ministro ungherese Viktor Orban, noto per il suo legame con Trump. Tuttavia, questa scelta non è ben vista da Zelensky, il quale ha riserve sulla capitale ungherese. La storia gioca un ruolo importante, poiché nel 1994, proprio a Budapest, fu firmato un accordo che impegnava la Russia a non attaccare i confini dell’Ucraina, un impegno che non è stato rispettato.

Ginevra come alternativa diplomatica

Dall’altro lato, Ginevra emerge come una possibile alternativa, sostenuta dal presidente francese Emmanuel Macron e dal ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani. Questa città è tradizionalmente considerata un terreno neutro, adatto per incontri diplomatici di alto livello. La scelta di Ginevra potrebbe rappresentare un’opportunità per creare un ambiente favorevole al dialogo tra le parti coinvolte.

Prospettive per il vertice trilaterale

Resta da chiarire quando e dove si svolgerà questo vertice, e quale sarà il ruolo di Trump in questo contesto complesso. La situazione attuale richiede una riflessione approfondita sulla possibilità di un incontro che possa portare a una risoluzione delle tensioni tra Russia e Ucraina.

×