La Lituania introduce corsi di droni per educare i giovani contro la minaccia russa

Marianna Perrone

Agosto 20, 2025

La Lituania, con i suoi 2,8 milioni di abitanti, si trova in una posizione geografica strategica e delicata, confinando sia con l’enclave russa di Kaliningrad sia con la Bielorussia, alleata di Vladimir Putin. Questa vicinanza ha alimentato un clima di paura e preoccupazione tra i lituani, soprattutto in seguito a recenti eventi che hanno messo in allerta le autorità locali.

Incidenti recenti e allerta della difesa

Il 28 luglio 2025, un drone carico di esplosivo ha sorvolato il territorio lituano, suscitando grande apprensione a Vilnius. Si ritiene che il velivolo, disorientato dalle difese ucraine, fosse originariamente diretto verso l’Ucraina. La ministra della Difesa, Dovile Sakaliene, ha confermato le ipotesi riguardanti la direzione del drone, il quale è stato rinvenuto in un’area di addestramento militare a circa cento chilometri dal confine con la Bielorussia. La scoperta ha rivelato che il drone trasportava due chili di esplosivo, un fatto che ha spinto il capo di stato maggiore dell’esercito lituano, Dainius Paskevicius, a considerare l’incidente con la massima serietà.

Non si tratta di un episodio isolato. Già il 10 luglio, un altro drone, di tipo Gerbera, era entrato nel territorio lituano dalla Bielorussia, causando momenti di panico prima di essere classificato come non pericoloso. Questi eventi sono stati etichettati dalle autorità lituane come “pericolose provocazioni“, alimentando ulteriormente il timore di un possibile sconfinamento da parte della Russia o delle forze bielorusse.

Reazioni e contromisure

La Lituania, consapevole della propria vulnerabilità, sta considerando misure di sicurezza sempre più rigorose. Le autorità militari e governative stanno valutando la possibilità di sviluppare e costruire droni per migliorare le proprie capacità di sorveglianza e difesa. La situazione attuale ha spinto Vilnius a rafforzare le proprie difese e a pianificare strategie per affrontare eventuali minacce future.

La preoccupazione per la stabilità della regione è palpabile, e le autorità lituane stanno monitorando attentamente ogni sviluppo. La posizione della Lituania, così vicina a potenze come la Russia e la Bielorussia, rende fondamentale un approccio proattivo nella gestione della sicurezza nazionale. La storia recente ha dimostrato che la situazione potrebbe rapidamente degenerare, rendendo necessarie misure tempestive e decisive.

La Lituania si trova quindi a un bivio, dove la paura e la necessità di proteggere il proprio territorio si intrecciano, creando un clima di tensione che richiede attenzione e vigilanza continua.

×