La chiesa trasferita completamente in Svezia raggiunge la nuova sede

Egidio Luigi

Agosto 20, 2025

Il trasporto di una storica chiesa svedese ha attirato l’attenzione dei media in queste ultime ore. La struttura, risalente a oltre un secolo fa, è stata spostata integralmente per consentire l’espansione di una miniera nel nord della Svezia. L’operazione, che ha avuto inizio due giorni fa, si è conclusa oggi, 20 agosto 2025, con il trasferimento della chiesa su una distanza di circa 5 chilometri.

Il trasferimento della chiesa

La decisione di spostare l’intera chiesa è stata presa a causa del rischio di crollo della zona in cui si trovava, dovuto all’attività estrattiva della miniera sottostante. Negli ultimi anni, l’intera cittadina ha subito un trasferimento progressivo per garantire la sicurezza dei residenti e preservare il patrimonio culturale. Il lavoro di spostamento della chiesa è stato complesso e ha richiesto un notevole impegno da parte degli ingegneri e dei tecnici coinvolti nel progetto.

Durante il trasporto, la chiesa è stata sistematicamente sollevata e collocata su un apposito sistema di ruote per facilitare il movimento. L’operazione ha richiesto una pianificazione accurata e il rispetto di tutte le normative di sicurezza. I residenti e i turisti hanno seguito con interesse il processo, testimoniando un evento unico nel suo genere.

La visita del Re di Svezia

All’arrivo della chiesa nel nuovo sito, il Re di Svezia, Carlo XVI Gustavo, ha presenziato all’evento, esprimendo il suo apprezzamento per il lavoro svolto. Durante un colloquio con Stefan Holmblad Johansson, il responsabile del progetto per la società mineraria LKAB, il monarca ha commentato: “È bello vedere che spostate la chiesa, che è molto significativa”. Le parole del Re sottolineano l’importanza storica e culturale della chiesa nella comunità locale.

La presenza del Re ha conferito un ulteriore significato all’evento, richiamando l’attenzione su un’operazione che va oltre il semplice spostamento di una struttura, ma che rappresenta anche un atto di salvaguardia del patrimonio culturale svedese. Il progetto ha suscitato un forte interesse mediatico, non solo per la sua complessità ingegneristica, ma anche per il valore simbolico che la chiesa rappresenta per i cittadini.

Implicazioni per la comunità locale

Il trasferimento della chiesa non è solo una questione ingegneristica; ha anche un impatto significativo sulla comunità locale. La miniera, gestita dalla LKAB, è un elemento cruciale per l’economia della regione, ma la sua espansione ha comportato sfide per la popolazione. Negli ultimi anni, molti residenti hanno dovuto adattarsi a un nuovo ambiente, e il trasferimento della chiesa è visto come un passo verso la conservazione della loro identità culturale.

La chiesa, ora situata in una nuova posizione, continuerà a servire come luogo di culto e punto di riferimento per la comunità. Le autorità locali stanno lavorando per garantire che la transizione avvenga senza intoppi, mantenendo viva la tradizione e la storia che la chiesa rappresenta. Questo evento segna un capitolo importante nella storia della cittadina e offre spunti di riflessione sulle dinamiche tra sviluppo economico e conservazione del patrimonio.

×