Il rapper dei Kneecap comparirà in tribunale a Londra con accuse di terrorismo

Egidio Luigi

Agosto 20, 2025

È giunto presso il Westminster Magistrates Court di Londra il 27enne Liam O’Hanna, noto con il nome d’arte di Mo Chara, frontman della band nordirlandese di rapper Kneecap. Il giovane artista è attualmente sotto processo per violazione della legge britannica sul terrorismo, a causa di un episodio controverso avvenuto durante un concerto in cui ha esibito un vessillo di Hezbollah, gruppo considerato terroristico dal Regno Unito.

Udienza e manifestazioni di sostegno

L’udienza ha attirato una folla di centinaia di sostenitori e attivisti, molti dei quali hanno sventolato bandiere della Palestina e dell’Irlanda, accompagnati da cartelli con la scritta “Liberate Mo Chara”. Questo evento ha evidenziato le tensioni sociali in atto nel Regno Unito, dove le manifestazioni pro-palestinesi sono diventate oggetto di accesi dibattiti e misure repressive da parte del governo laburista guidato da Keir Starmer.

Misure di sicurezza e clima attorno al processo

La polizia di Londra, per garantire la sicurezza e prevenire disordini, ha imposto restrizioni sulle manifestazioni nei pressi del tribunale. Durante l’udienza, Mo Chara si è presentato avvolto in una kefiah palestinese, facendosi strada tra i suoi sostenitori, che hanno intonato slogan come “Basta alle persecuzioni politiche“. Il clima attorno al processo è carico di polemiche, alimentato dalle recenti misure governative che hanno suscitato preoccupazioni per la libertà di espressione.

Controversie passate dei Kneecap

I Kneecap sono stati già al centro di controversie in passato, in particolare per la loro partecipazione al festival di Glastonbury, dove il duo punk-rap Bob Vylan è stato oggetto di indagini per aver lanciato slogan contro le operazioni militari israeliane a Gaza. La situazione si complica ulteriormente con oltre 700 arresti effettuati durante le manifestazioni a sostegno del gruppo Palestine Action, dichiarato fuorilegge all’inizio di luglio ai sensi del Terrorism Act del 2000.

Contesto di tensione e divisione sociale

Il processo di Mo Chara si inserisce in questo contesto di crescente tensione e divisione sociale, riflettendo le sfide che il Regno Unito sta affrontando nel gestire le libertà civili e le manifestazioni politiche in un periodo di forte polarizzazione.

×