Cina e India ripristinano i voli diretti, segnale di disgelo nei rapporti

Egidio Luigi

Agosto 20, 2025

Il recente incontro tra i ministri degli Esteri della Cina e dell’India, Wang Yi e Subrahmanyam Jaishankar, avvenuto a New Delhi, segna un passo significativo verso la normalizzazione delle relazioni tra i due Paesi. Questo incontro, tenutosi il 15 gennaio 2025, ha portato a un accordo su dieci punti fondamentali, evidenziando un rinnovato impegno per la cooperazione e il dialogo tra le due potenze asiatiche.

Accordi chiave e prossimi passi

Tra i punti salienti dell’accordo, si trova la conferma della partecipazione del primo ministro indiano, Narendra Modi, al vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) che si terrà a Tianjin, nei pressi di Pechino, alla fine di gennaio. Durante questo incontro, l’India ha espresso il suo pieno sostegno alla Cina, che attualmente ricopre la presidenza di turno del gruppo. Questo gesto è visto come un’opportunità per rafforzare i legami e promuovere un dialogo più costruttivo.

Un altro aspetto importante discusso è la ripresa dei voli diretti tra Cina e India, che dovrebbe avvenire il prima possibile, insieme a misure per facilitare il rilascio dei visti. Entrambi i Paesi hanno riconosciuto l’importanza di migliorare i collegamenti aerei e di semplificare i processi burocratici, elementi cruciali per favorire il turismo e gli scambi commerciali.

Dialogo bilaterale e gestione delle divergenze

I ministri hanno anche sottolineato la necessità di rivalutare i meccanismi di dialogo bilaterale, con l’intento di affrontare e gestire adeguatamente le divergenze esistenti. La diplomazia tra i due Paesi ha spesso subito alti e bassi, ma questo incontro rappresenta un tentativo concreto di stabilire un dialogo più aperto e costruttivo.

La Cina e l’India hanno concordato di lavorare insieme per garantire pace e stabilità nelle aree di confine, attraverso “consultazioni amichevoli”. Questo è un passo cruciale, considerando le tensioni storiche che hanno caratterizzato le relazioni tra i due Paesi, specialmente nelle regioni contese.

Iniziative culturali e religiose

Un ulteriore punto di accordo riguarda la promozione di pellegrinaggi indiani verso le montagne e i laghi sacri nella Regione autonoma di Xizang, conosciuta anche come Tibet. Le parti hanno convenuto di favorire tali iniziative “su scala più ampia” nel 2026, sottolineando l’importanza della cooperazione culturale tra le due nazioni.

Questo incontro rappresenta un momento cruciale per le relazioni tra Cina e India, segnando un potenziale cambiamento nel modo in cui i due Paesi interagiscono a livello diplomatico ed economico. Con la volontà di affrontare le divergenze e promuovere la cooperazione, ci si aspetta che ulteriori sviluppi possano seguire nei prossimi mesi.

×