L’artista ceramista di Viterbo, Cinzia Chiulli, ha recentemente donato una sua opera al presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini. L’evento si è svolto il 20 agosto 2025, durante una conferenza stampa presso il Palazzo dei Priori, in occasione della presentazione delle cene di beneficenza organizzate dai facchini.
Dettagli dell’opera
L’opera in questione è una ceramica che rappresenta Santa Rosa, realizzata su una lastra di peperino utilizzando la tecnica della zaffera, una forma di ceramica tipica del medioevo locale. La figura di Santa Rosa è raffigurata con una rosa blu che le copre parzialmente il volto, mentre piccole rose blu incorniciano la sua immagine. Chiulli ha spiegato che il volto della santa è volutamente celato dalla rosa per spostare l’attenzione dalla sua apparenza esteriore alla sua figura simbolica come portatrice di bene. La verticalità dello stelo del fiore rappresenta un collegamento tra il cielo e la terra, un punto di contatto tra umano e divino, simile all’elevazione della Macchina di Santa Rosa.
La cerimonia di donazione
La cerimonia di donazione si è tenuta durante la conferenza stampa, che ha visto la partecipazione di vari membri del Sodalizio e della comunità locale. Durante l’evento, Chiulli ha avuto l’opportunità di illustrare il significato della sua creazione, sottolineando l’importanza di Santa Rosa come figura centrale nella tradizione viterbese. L’opera sarà esposta all’ingresso del museo del Sodalizio, situato nel quartiere medievale di San Pellegrino, un’area ricca di storia e cultura.
Il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa
Il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa è un’organizzazione che si occupa di preservare e promuovere le tradizioni legate alla festa di Santa Rosa, una delle celebrazioni più importanti di Viterbo. Ogni anno, i facchini portano in processione la Macchina di Santa Rosa, un’imponente struttura che celebra la santa patrona della città. Le cene di beneficenza, presentate durante la conferenza stampa, sono un’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno delle attività del Sodalizio e per garantire la continuità delle tradizioni locali.
La ceramica di Chiulli rappresenta non solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di devozione e comunità, unendo arte e tradizione in un’unica espressione di cultura viterbese.