Il 15 gennaio 2025, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha effettuato un sopralluogo presso la sede succursale del Liceo Gullace, situata in via Deportati del Quadraro. Questo evento segna l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’istituto, un passo atteso dopo una serie di difficoltà legate a due incendi che nel 2024 hanno gravemente danneggiato il piano terra e il primo piano dell’edificio.
Interventi previsti
Gli interventi programmati per la riqualificazione del Liceo Gullace sono molteplici e mirano a garantire la sicurezza e il comfort degli studenti. In particolare, il progetto prevede la messa in sicurezza degli ambienti, lo sgombero dei materiali e dei macchinari danneggiati, nonché la bonifica delle aree compromesse. Saranno eseguiti lavori di ripristino strutturale, rifacimento degli impianti elettrici e antincendio e sostituzione degli infissi. Queste azioni sono fondamentali per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e adeguato.
Finanziamenti e tempistiche
Il sindaco ha sottolineato l’importanza del finanziamento di 1,9 milioni di euro stanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, che ha permesso di avviare rapidamente le procedure necessarie per l’inizio dei lavori. Gualtieri ha espresso il suo impegno nel fare tutto il possibile affinché gli studenti possano tornare in aula nel minor tempo possibile, evidenziando così l’importanza della tempestività nell’affrontare la situazione.
Situazione attuale del Liceo
La vicenda del Liceo Gullace è un esempio di come le istituzioni stiano lavorando per garantire la continuità educativa nonostante le difficoltà . Gli incendi dolosi del 2024 hanno rappresentato una sfida significativa, ma la risposta rapida delle autorità locali dimostra un forte impegno verso la sicurezza e il benessere degli studenti. Con l’inizio dei lavori di riqualificazione, la comunità scolastica può finalmente guardare al futuro con maggiore ottimismo, sperando di vedere presto gli studenti tornare a occupare le aule del loro liceo.