Putin accetta il vertice con Zelensky: incontro previsto entro agosto, Kiev rifiuta il congelamento del fronte

Marianna Perrone

Agosto 19, 2025

Il conflitto in **Ucraina** continua a **intensificarsi**, con eventi significativi che si sono susseguiti nelle ultime ore. Il presidente **ucraino**, **Volodymyr Zelensky**, ha annunciato che entro dieci giorni gli **alleati occidentali** forniranno **garanzie di sicurezza** formali per la sua nazione. Questo sviluppo arriva in un contesto di crescente **tensione**, caratterizzato da **attacchi aerei russi** contro diverse città ucraine, avvenuti poche ore dopo un importante incontro alla **Casa Bianca** con il presidente americano **Donald Trump**.

Attacchi russi su diverse città ucraine

Nella notte del 19 agosto 2025, le autorità di **Kiev** hanno segnalato una serie di **attacchi** con **missili** e **droni** da parte della **Russia**, mirati a colpire le **infrastrutture ucraine**. Le **esplosioni** sono state avvertite in particolare nella città di **Kremenchuk**, situata nella regione di **Poltava**, dove si ipotizza che l’obiettivo fosse un’infrastruttura **energetica** cruciale. Anche le città di **Kharkiv** e **Poltava**, situate nelle vicinanze della linea del fronte, sono state messe in allerta, con l’**Aeronautica militare ucraina** che ha confermato il rischio di ulteriori attacchi. Un **allerta antiaereo** è stato emesso per diverse regioni, compresa quella di **Kiev**, in risposta all’**escalation** della violenza.

Colloqui di pace e reazioni politiche

La giornata di ieri ha visto un incontro bilaterale tra **Zelensky** e **Trump**, seguito da un summit con i **leader europei** a **Washington**. Durante questi **colloqui**, il presidente ucraino ha discusso della **situazione attuale** e delle necessità di **sicurezza** del suo paese. **Zelensky** ha sottolineato che eventuali decisioni riguardanti i **territori occupati** dovranno essere prese congiuntamente con **Putin**, evidenziando la complessità della situazione. Il primo ministro italiano, **Giorgia Meloni**, rientrata da **Washington**, ha commentato che, sebbene ci siano segnali di **dialogo**, non esistono **soluzioni** semplici al **conflitto**.

Il futuro delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Con l’imminente formalizzazione delle **garanzie di sicurezza** da parte degli **alleati occidentali**, si apre una nuova fase per l’**Ucraina**. **Zelensky** ha dichiarato che queste **garanzie** rappresentano un passo cruciale per la **stabilità** e la **sicurezza nazionale**. Tuttavia, le **tensioni** sul campo di battaglia restano elevate, con la **Russia** che continua a lanciare **attacchi** mirati. La **comunità internazionale** osserva con attenzione gli sviluppi, mentre si cerca di trovare un **equilibrio** tra **diplomazia** e necessità di **difesa**. Il **Consiglio europeo** è convocato oggi in videoconferenza per discutere gli sviluppi del **negoziato** sull’**Ucraina**, un segnale dell’attenzione globale verso la situazione in corso.

×