Il Papa compie una visita privata al Santuario della Mentorella

Marianna Perrone

Agosto 19, 2025

Questa mattina, il 14 marzo 2025, Papa Leone XIV ha effettuato una visita privata al Santuario della Madonna delle Grazie situato alla Mentorella, nella frazione di Guadagnolo nel comune di Capranica Prenestina, all’interno della Diocesi di Palestrina. Durante la sua visita, il Santo Padre ha dedicato del tempo alla preghiera e ha esplorato il Santuario, un luogo di grande significato spirituale.

Incontro con i religiosi

Dopo aver pregato, Papa Leone XIV ha avuto un incontro con i religiosi Resurrezionisti polacchi, che svolgono un ruolo attivo nella vita del Santuario. Questo momento di condivisione ha rappresentato un’importante opportunità per il Papa di approfondire i legami con la comunità religiosa locale. Al termine della visita, il Papa ha fatto ritorno presso la sua residenza a Castel Gandolfo.

Il legame con Giovanni Paolo II

Il Santuario della Mentorella ha un legame speciale con la storia recente della Chiesa cattolica. Infatti, era molto caro a Papa Giovanni Paolo II, che vi si recò in una delle sue prime uscite ufficiali dal Vaticano. La bellezza del luogo aveva già colpito Wojtyla, il quale, in diverse occasioni, vi si era recato a piedi per raccogliersi in preghiera. Durante il suo pontificato, Giovanni Paolo II ha visitato frequentemente il Santuario non solo per pregare, ma anche per trovare un momento di relax lontano dagli impegni vaticani.

Tradizione delle visite papali

La tradizione di queste visite papali sottolinea l’importanza del Santuario come punto di riferimento spirituale e culturale. La presenza di Papa Leone XIV alla Mentorella riporta alla luce il legame profondo tra la Chiesa e i luoghi di culto che hanno segnato la storia della fede cattolica.

×