ROMA, 19 agosto 2025, ore 16:00. Un’esplosione ha colpito un appartamento in fase di ristrutturazione in via Bruno Pelizzi, nel quartiere Cinecittà . L’incidente ha avuto luogo questa mattina, causando il ferimento di due operai, un padre di 75 anni e suo figlio di 41 anni, che sono stati immediatamente trasportati in ospedale in condizioni critiche a causa delle ustioni riportate.
Dettagli dell’incidente
La dinamica dell’accaduto è ancora in fase di accertamento. Secondo le prime informazioni, l’esplosione sarebbe stata provocata da una bombola del gas utilizzata durante i lavori di ristrutturazione. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti prontamente le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e il personale dell’ispettorato del lavoro per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei residenti. La palazzina è stata evacuata temporaneamente per permettere le operazioni di soccorso e verifica dei danni.
I vigili del fuoco hanno lavorato per diversi minuti per mettere in sicurezza l’area e controllare eventuali perdite di gas. Fortunatamente, dopo le operazioni di verifica, i 15 residenti della palazzina sono stati autorizzati a rientrare nelle proprie abitazioni, nonostante il momento di grande apprensione vissuto. La polizia ha avviato un’indagine per chiarire le cause esatte dell’esplosione e verificare se ci siano state violazioni delle norme di sicurezza durante i lavori.
Reazioni e interventi delle autoritÃ
Le autorità locali e i rappresentanti del comune di Roma hanno espresso preoccupazione per l’accaduto, sottolineando l’importanza della sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative vigenti. “È fondamentale garantire che i lavori di ristrutturazione siano eseguiti in totale sicurezza per proteggere i lavoratori e i residenti“, ha commentato un portavoce del comune.
Inoltre, l’ispettorato del lavoro ha annunciato che avvierà un’ispezione per verificare la regolarità dei permessi e delle misure di sicurezza adottate nel cantiere. La situazione ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nei lavori edili, con richieste di maggiore vigilanza e controlli più severi.
L’incidente di oggi rappresenta un triste promemoria dell’importanza di seguire rigorosamente le procedure di sicurezza nel settore delle costruzioni, dove anche un piccolo errore può avere conseguenze gravi. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti sull’evoluzione delle condizioni dei feriti.