Trump invita Zelensky a porre fine al conflitto rinunciando a Crimea e Nato

Marianna Perrone

Agosto 18, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha accolto un numero record di leader europei alla Casa Bianca il 18 agosto 2025. Questo incontro, che ha avuto luogo a Washington, è stato descritto da Trump come un evento di grande importanza, sottolineando il suo onore nell’ospitare così tanti rappresentanti di diverse nazioni europee contemporaneamente.

Le dichiarazioni di Trump sull’ucraina

Durante il suo intervento, Trump ha rivolto un appello diretto al presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, affermando che la guerra con la Russia potrebbe concludersi rapidamente se Zelensky decidesse di farlo. Le sue parole, pubblicate su Truth, sono arrivate a poche ore dall’incontro con il leader ucraino e i rappresentanti europei. Trump ha ricordato come il conflitto sia iniziato e ha messo in evidenza che la Crimea, annessa dalla Russia nel 2014, non può essere restituita senza un confronto diretto, sottolineando la responsabilità degli Stati Uniti nell’aver lasciato la situazione deteriorarsi negli anni.

Inoltre, Trump ha ribadito che l’ingresso dell’Ucraina nella NATO non è una possibilità immediata, evidenziando le complessità geopolitiche che circondano la questione. Il presidente americano ha dichiarato: “Non si può riavere indietro la Crimea data da Obama 12 anni fa senza che sia stato sparato un colpo”. Queste affermazioni hanno suscitato un ampio dibattito sia negli Stati Uniti che in Europa, dove i leader stanno cercando di trovare una soluzione duratura al conflitto.

Il significato dell’incontro alla casa bianca

L’incontro del 18 agosto rappresenta un momento cruciale per le relazioni transatlantiche, con Trump che ha sottolineato l’importanza di una cooperazione stretta tra gli Stati Uniti e l’Europa. “È un giorno importante alla Casa Bianca”, ha affermato, evidenziando il valore del dialogo diretto con i leader europei. Questo summit è stato visto come un’opportunità per rafforzare i legami e discutere questioni chiave, tra cui la sicurezza europea e la crisi ucraina.

La presenza simultanea di così tanti leader europei alla Casa Bianca non si era mai vista prima, e ciò ha fatto crescere le aspettative di una risposta unita alle sfide globali attuali. Con l’Europa che affronta una serie di crisi, dalla sicurezza energetica agli effetti del cambiamento climatico, il summit ha rappresentato una piattaforma per affrontare questioni di rilevanza strategica.

Trump ha concluso il suo intervento con un messaggio di ottimismo, sperando che i colloqui possano portare a risultati positivi e a una maggiore stabilità in Europa. L’incontro ha rappresentato un passo significativo verso la costruzione di alleanze più forti e una risposta coordinata alle crescenti tensioni internazionali.

La giornata si è conclusa con un forte senso di urgenza e determinazione, mentre i leader europei e americani si preparano a lavorare insieme per affrontare le sfide del futuro.

×