Skibidi e tradwife: termini social entrano nel dizionario Cambridge e influenzano il linguaggio

Marianna Perrone

Agosto 18, 2025

Parole come “skibidi”, “delulu” e “tradwife” hanno trovato un posto nell’edizione online del Cambridge Dictionary, che ha registrato circa 6.000 nuove voci nell’ultimo anno. La Cambridge University Press ha sottolineato come “tradwife”, unione di “traditional wife”, rappresenti una tendenza in crescita e controversa sui social media, in particolare su piattaforme come Instagram e TikTok, dove si abbracciano ruoli di genere tradizionali. La parola “skibidi”, invece, è stata definita dal dizionario come un termine che può assumere significati variabili, da “cool” a “cattivo”, o anche essere utilizzato senza un significato preciso, grazie alla sua diffusione attraverso meme virali.

Origine del termine skibidi

Il termine “skibidi” è emerso da un canale YouTube chiamato “Skibidi Toilet”, legato a contenuti che si caratterizzano per la loro natura insensata e “incomprensibile”, tipici della Generazione Alpha, che vive in un contesto digitale predominante. Il dizionario ha anche incluso “delulu”, derivato da “delirante”, definito come la tendenza a credere in fatti non reali o veri, spesso per scelta personale. Un esempio citato è un intervento del 2025 del Primo Ministro australiano Anthony Albanese, che ha menzionato l’espressione “delulu with no solulu”.

Importanza delle nuove parole

Colin McIntosh, responsabile del programma lessicale del Cambridge Dictionary, ha commentato l’importanza di queste nuove parole, affermando che l’aggiunta di termini avviene solo quando si ritiene che possano avere una certa longevità. Ha evidenziato come la cultura di Internet stia influenzando l’evoluzione della lingua inglese, un fenomeno affascinante da seguire e documentare nel dizionario. Tra le altre espressioni recentemente aggiunte, troviamo “lewk”, utilizzata per descrivere un look distintivo, popolarizzata da RuPaul’s Drag Race, e “inspo”, abbreviazione di inspiration.

Cultura del lavoro e nuove espressioni

La crescente cultura del lavoro da casa ha portato alla creazione del termine “mouse jiggler”, un’espressione che descrive il tentativo di simulare attività lavorativa quando ci si trova lontani dall’ufficio. Inoltre, è emerso il termine “forever chemical”, riferito a sostanze chimiche artificiali che persistono nell’ambiente per lunghi periodi, un tema sempre più rilevante alla luce delle preoccupazioni per l’impatto duraturo del cambiamento climatico sulla salute umana e vegetale.

×