La presidente del Perù, Dina Boluarte, ha espresso la sua ferma opposizione alle recenti dichiarazioni del presidente colombiano, Gustavo Petro, il quale ha accusato il Perù di occupare una parte del territorio colombiano. Durante un incontro tenutosi il 5 maggio 2025 a Santa Rosa, un’isola situata al confine tra i due Paesi, Boluarte ha dichiarato che tali affermazioni sono “inaccettabili”.
La difesa della sovranità
“Non cederemo nemmeno un centimetro del nostro territorio, né permetteremo la mancanza di rispetto. La nostra sovranità non è in discussione”, ha affermato la presidente. Boluarte ha sottolineato che il distretto di Santa Rosa de Loreto è e rimarrà parte del Perù.
I trattati internazionali
Nel corso della sua prima visita all’isola amazzonica, la presidente ha richiamato l’attenzione sui trattati internazionali firmati dai due Stati, definendoli “perpetui e immutabili”. Questi accordi stabiliscono chiaramente i confini tra il Perù e la Colombia. “L’isola di Chinería e il suo distretto, Santa Rosa de Loreto, sono peruviani come la patata e Machu Picchu“, ha aggiunto Boluarte, enfatizzando l’importanza di queste terre per l’identità nazionale.
Il contesto storico
Nel contesto storico, è importante ricordare che negli anni Venti, un trattato firmato tra Perù e Colombia stabilì i confini tra i due Paesi, assegnando l’isola di Chinería al Perù. Negli anni Settanta, a causa di un fenomeno naturale, una porzione di territorio si staccò e venne ribattezzata isola di Santa Rosa. Tuttavia, secondo le autorità colombiane, questa nuova isola non sarebbe di competenza peruviana, alimentando così le tensioni tra i due Stati.
Un tema delicato
La questione territoriale rimane quindi un tema delicato e di rilevante importanza per entrambi i Paesi, con la presidente Boluarte che si impegna a difendere i diritti del Perù su queste terre.