Myanmar: annuncio ufficiale per l’inizio delle elezioni il 28 dicembre

Egidio Luigi

Agosto 18, 2025

La giunta militare che attualmente governa il Myanmar ha ufficialmente comunicato che le elezioni nel Paese si terranno a partire dal 28 dicembre 2025. Questa decisione segna l’inizio di un processo elettorale che ĆØ giĆ  stato oggetto di boicottaggio da parte di diversi gruppi di opposizione e ha suscitato forti critiche da parte degli osservatori internazionali.

Il programma delle elezioni in Myanmar

La Commissione Elettorale dell’Unione ha reso noto che la prima fase delle elezioni generali, caratterizzate da un sistema democratico e multipartitico, avrĆ  inizio domenica 28 dicembre 2025. In un comunicato ufficiale, la Commissione ha sottolineato che ulteriori dettagli sulle fasi successive del processo elettorale verranno comunicati in un secondo momento. Questa iniziativa ĆØ vista come un tentativo da parte della giunta di legittimare il proprio potere dopo il colpo di stato avvenuto nel febbraio 2021, che ha destituito il governo eletto di Aung San Suu Kyi.

Le elezioni si svolgeranno in un clima di tensione, poichƩ molte forze di opposizione hanno giƠ annunciato il loro rifiuto di partecipare a questo processo, considerato non credibile. Le organizzazioni per i diritti umani e gli osservatori internazionali hanno espresso preoccupazione riguardo alla sicurezza e alla trasparenza delle elezioni, evidenziando che le condizioni attuali nel Paese non permettono un voto libero e giusto.

Le reazioni alla decisione della giunta

Le reazioni all’annuncio della giunta militare sono state immediate e variegate. I gruppi di opposizione, tra cui il Governo di UnitĆ  Nazionale, hanno condannato la decisione, affermando che le elezioni non possono essere considerate legittime in un contesto di repressione e violazioni dei diritti umani. Inoltre, le organizzazioni internazionali hanno messo in guardia sulla possibilitĆ  di violenze e intimidazioni durante il periodo elettorale, con il rischio di ulteriori scontri tra le forze di sicurezza e i manifestanti.

La comunitĆ  internazionale osserva con attenzione gli sviluppi in Myanmar, con molti Paesi che hanno giĆ  espresso la loro posizione contraria a questa tornata elettorale. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea, in particolare, hanno ribadito l’importanza di un ritorno a un governo democratico e hanno chiesto il rilascio immediato di tutti i prigionieri politici, tra cui Aung San Suu Kyi.

Contesto politico e sociale del Myanmar

Il Myanmar, un Paese ricco di diversitĆ  culturale e risorse naturali, ha vissuto un lungo periodo di conflitti interni e instabilitĆ  politica. Dopo decenni di regime militare, il Paese aveva intrapreso un percorso di democratizzazione a partire dal 2011, ma il colpo di stato del 2021 ha interrotto bruscamente questo processo. Da allora, la giunta militare ha imposto una dura repressione contro i dissidenti, portando a migliaia di arresti e a un aumento della violenza.

La situazione economica del Myanmar ĆØ peggiorata drasticamente a causa della crisi politica e della pandemia di COVID-19. Molti cittadini vivono in condizioni di povertĆ  e mancano di accesso ai servizi essenziali. Questo contesto rende le elezioni di dicembre non solo un test per la giunta militare, ma anche un momento cruciale per il futuro del Paese e per il popolo birmano, che continua a lottare per la libertĆ  e la democrazia.

Ɨ