La tendenza del ciuccio per adulti conquista anche il Brasile

Marianna Perrone

Agosto 18, 2025

La tendenza del ciuccio per adulti sta guadagnando sempre più popolarità in Brasile, proprio mentre il Paese sudamericano affronta un acceso dibattito sull'”adultizzazione” dei minori e le sue implicazioni economiche online. Questa moda, originaria della Cina, è stata inizialmente concepita come un metodo per alleviare lo stress e l’ansia, ma ha rapidamente trovato un vasto pubblico tra gli adulti brasiliani, inclusi volti noti come il calciatore Neymar.

Diffusione della pratica

La crescente diffusione di questa pratica, che segue la recente mania per le bambole “baby reborn”, ha sollevato interrogativi significativi riguardo alla salute mentale e ai comportamenti sociali. Gli esperti si interrogano sull’influenza di questa “infantilizzazione degli adulti” e sulle possibili conseguenze di un fenomeno che sembra sfuggire al controllo.

Implicazioni psicologiche

L’impiego del ciuccio tra gli adulti, che ha catturato l’attenzione sui social media, potrebbe apparire come un semplice capriccio o una moda passeggera. Tuttavia, secondo alcuni professionisti, questa abitudine potrebbe rivelare dinamiche più profonde. La psicologa Mariane Pires Marchetti ha dichiarato al quotidiano O Globo che “l’uso del ciuccio da parte di giovani e adulti è un esempio di come il corpo e la mente cerchino rapidi meccanismi di autoregolazione di fronte al sovraccarico emotivo. È un ritorno simbolico all’infanzia, quando la suzione rappresentava sicurezza e calma“.

Contesto socioculturale

La questione si fa ancora più complessa se si considera il contesto socioculturale attuale, in cui le pressioni quotidiane e le incertezze economiche possono portare a un aumento della ricerca di comfort attraverso pratiche considerate infantili. La moda del ciuccio per adulti, quindi, non è solo un fenomeno di costume, ma un riflesso delle sfide emotive che molti affrontano nella vita moderna. Con il dibattito che continua a svilupparsi, è probabile che la discussione su questo tema rimanga al centro dell’attenzione pubblica nei prossimi mesi.

×