Proseguono a Roma, nel 2025, gli eventi giubilari previsti nel calendario dell’Anno Santo, con una serie di processioni e raduni che richiamano l’attenzione dei fedeli. Le informazioni utili sono state diffuse dal Campidoglio per garantire una partecipazione ordinata e sicura.
Primo appuntamento del giubileo
Il primo appuntamento è fissato per martedì 19 agosto, quando dalle 9:30 alle 14:30 si svolgerà una processione organizzata dall’Association Pelerinage de Tradition. Il corteo partirà da piazza Santa Croce in Gerusalemme, per dirigersi verso piazza di Santa Maria Maggiore, attraversando via Conte Verde, piazza Vittorio Emanuele II e via Carlo Alberto. Si prevede la partecipazione di circa 4.000 fedeli. A causa dell’evento, potrebbero verificarsi modifiche e deviazioni per le linee del trasporto pubblico, tra cui il Tram 3, 16, e le linee di autobus 514, 590, 649, 714. Inoltre, via del Monte Oppio sarà chiusa al traffico dalle 7 del 19 agosto fino alle 20 del 20 agosto, tra via delle Terme di Tito e via delle Terme di Traiano.
Raduno e processione del giorno successivo
Il giorno successivo, mercoledì 20 agosto, si svolgerà un raduno nel Parco di Colle Oppio, organizzato dall’Associazione Fraternità San Pio X, dalle 9:30 alle 14:00. Alle 18:30, i partecipanti si uniranno in processione verso piazza San Giovanni in Laterano, percorrendo le strade del parco, viale del Monte Oppio, via Merulana, viale Manzoni, via Emanuele Filiberto. Si prevede la presenza di circa 6.000 persone e potrebbero esserci limitazioni per le linee del trasporto pubblico, inclusi Tram e autobus. Inoltre, alle 10, sul Sagrato della Basilica di San Pietro, si terrà l’Udienza Generale presieduta da Papa Leone XIV, attirando ulteriori fedeli.
Chiusure e rallentamenti nel Vaticano
Le chiusure e i rallentamenti saranno attivi anche nelle principali strade nell’area del Vaticano, per garantire la sicurezza dei partecipanti e la fluidità del traffico.
Ultima processione dell’evento
Infine, giovedì 21 agosto, dalle 10:30 alle 12:30, si svolgerà un’altra processione, questa volta da piazza Pia a San Pietro, con la partecipazione di circa 4.000 persone, che sfileranno lungo via della Conciliazione. Questo evento rappresenta un ulteriore momento di aggregazione per i fedeli e un’opportunità per vivere intensamente il significato dell’Anno Santo.