Nel 2025, un’importante analisi condotta da un gruppo di 80 dermatologi americani ha portato alla luce i risultati di uno studio sui cosmetici più comuni utilizzati per la cura della pelle. Su un totale di 318 ingredienti esaminati, solo 23 sono stati riconosciuti come sicuri ed efficaci. La ricerca, pubblicata nel Journal of American Academy of Dermatology, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 43 istituti, con la Northwestern Medicine University come capofila.
Ingredienti promossi nella cura della pelle
Murad Alam, coordinatore dello studio, ha evidenziato l’importanza di selezionare con attenzione gli ingredienti cosmetici, considerando la vasta gamma di opzioni disponibili e le campagne pubblicitarie che ne esaltano i benefici. Alam ha dichiarato che, nel contesto della routine di cura della pelle, “di più” non implica necessariamente “meglio”. Questo approccio mira a semplificare le scelte per i consumatori, evitando l’uso eccessivo di prodotti.
Tra i 23 ingredienti promossi, i retinoidi, comunemente prescritti in dermatologia, e i filtri solari minerali sono stati riconosciuti come i più efficaci per affrontare i problemi dermatologici più diffusi. Questi filtri, come l’ossido di zinco e il biossido di titanio, sono stati approvati da oltre il 95% degli esperti per la loro capacità di prevenire rughe e macchie scure, nonché per la protezione della pelle fragile.
Ingredienti chiave per la pelle
I retinoidi, derivati dalla vitamina A, hanno ricevuto un ampio consenso per la loro efficacia nel contrastare le rughe e le linee sottili, oltre a combattere l’acne e le macchie scure. Anche il benzoyl peroxide, un antibatterico utilizzato per ridurre l’acne, ha ottenuto il 95,2% di approvazioni, confermando la sua utilità nel panorama dermatologico.
Altri ingredienti di rilievo includono l’acido azelaico, che ha ricevuto l’80% di approvazioni per il trattamento delle macchie scure e dell’acne, e le ceramidi, lipidi essenziali per la pelle secca e disidratata. Anche i filtri solari chimici, che assorbono i raggi UV, sono stati apprezzati come strumenti di prevenzione delle rughe. Inoltre, l’acido glicolico e l’acido kogico sono stati riconosciuti per la loro efficacia contro le macchie scure, mentre il petrolatum, noto anche come vaselina, continua ad essere utilizzato per la pelle disidratata.
Ulteriori ingredienti raccomandati
Tra gli ingredienti che hanno ottenuto il 70% di consensi ci sono il lattato di ammonio, un umettante con leggeri effetti esfolianti, l’acido ialuronico, ampiamente utilizzato per l’idratazione, e la niacinamide (vitamina B3), nota per le sue proprietà anti-arrossamento e anti-macchie. Infine, l’urea è stata riconosciuta come un efficace umettante, capace di trattenere l’acqua e mantenere la pelle idratata.
È importante notare che alcuni dei componenti promossi nello studio sono utilizzabili negli Stati Uniti, ma non sono autorizzati in Europa, dove le normative sono più restrittive. Per chi desidera approfondire, si consiglia di consultare la review completa.