Crema solare con SPF: un alleato indispensabile per mare e città

Egidio Luigi

Agosto 17, 2025

La crema solare con SPF (Sun Protection Factor) ha assunto un ruolo fondamentale non solo nella prevenzione dei danni cutanei, ma è diventata un elemento essenziale della routine di bellezza quotidiana. Questo cambiamento di paradigma si è manifestato in modo particolare grazie all’influenza della K-beauty e delle pratiche asiatiche, le quali enfatizzano da tempo l’importanza della protezione solare. Nel 2025, la consapevolezza riguardo alla necessità di proteggere la pelle dai raggi UV è cresciuta in modo esponenziale.

Secondo il report “The State of Beauty” redatto da McKinsey, il 60% delle decisioni di acquisto nel settore della skincare e del make-up è condizionato dai contenuti digitali. Tutorial video, recensioni e suggerimenti provenienti da dermatologi e influencer hanno reso l’uso della protezione solare non solo un gesto necessario, ma anche un atto di stile. Questa evoluzione è motivata dalla volontà di prevenire i danni causati dai raggi solari, mantenere la pelle in salute e preservare i risultati ottenuti con una costante cura della pelle durante tutto l’anno.

Rossella Becci, direttrice delle parafarmacie 1000farmacie, sottolinea: “Proteggersi è un gesto di bellezza a 360 gradi. Non solo si prevengono i danni del sole, ma si cura anche la pelle, grazie a formulazioni sempre più avanzate e multifunzionali”. La scelta di un solare non si limita più a una semplice barriera protettiva; gli utenti cercano texture leggere e piacevoli, SPF elevati anche in contesti urbani, make-up con protezione integrata e formati pratici da portare sempre con sé. Le nuove formulazioni permettono di rispondere a esigenze specifiche, come purificare e opacizzare le pelli miste e grasse, correggere le macchie delle pelli iperpigmentate o idratare e illuminare le pelli spente.

Protezione solare personalizzata

Oggi, la protezione solare è più accessibile e divertente grazie a formule leggere e multifunzionali, progettate per soddisfare diverse esigenze e momenti della giornata. L’SPF indica quanto tempo la pelle può esporsi al sole senza scottarsi rispetto a una pelle non protetta. Ad esempio, un SPF 30 consente di rimanere esposti al sole 30 volte più a lungo senza scottature. Tuttavia, l’efficacia di una crema solare dipende anche da vari fattori, come la quantità di prodotto applicato, l’intensità dei raggi UV e il contatto con acqua o sudore.

Lo stick solare rappresenta un alleato pratico e veloce che si applica facilmente su aree sensibili del viso, come labbra, contorno occhi e naso, senza lasciare residui grassi. Per le labbra, un balsamo con protezione SPF è ideale per nutrire e prevenire screpolature, offrendo una leggera brillantezza. Anche i capelli necessitano di protezione: oli e spray specifici creano una barriera contro la secchezza e la disidratazione causate dal sole e dalla salsedine.

Chi ama il make-up può optare per un fondotinta leggero con SPF, disponibile in formato liquido per un risultato naturale, oppure in formato cushion, ispirato alla skincare coreana, per una copertura modulabile e una pelle luminosa. Gli spray solari invisibili, da vaporizzare direttamente sul viso anche sopra il trucco, offrono praticità e freschezza, mantenendo la pelle protetta.

Ingredienti attivi per la cura della pelle

Per garantire una cura continua della pelle anche sotto il sole, è fondamentale scegliere prodotti contenenti ingredienti attivi efficaci. Tra questi, la niacinamide si distingue per il suo potere riequilibrante sulle pelli miste, contribuendo a ridurre imperfezioni e lucidità, mentre la vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi, illumina l’incarnato e previene le macchie. L’acido ialuronico, invece, è essenziale per mantenere l’idratazione, preservando la pelle morbida ed elastica anche dopo lunghe esposizioni al sole.

Altri ingredienti da considerare includono estratti vegetali lenitivi, come aloe e centella asiatica, e peptidi rigeneranti, che contribuiscono a mantenere la pelle protetta e sana. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: integratori ricchi di antiossidanti come vitamina C, vitamina E, zinco e carotenoidi possono supportare la protezione cellulare dai danni dei raggi UV e favorire un’abbronzatura uniforme.

Prolungare la cura della pelle dopo l’estate

La protezione solare non si limita all’esposizione in spiaggia, ma deve essere integrata nella routine quotidiana anche dopo il rientro dalle vacanze. Rossella Becci evidenzia l’importanza di mantenere l’abbronzatura e nutrire la pelle dopo giorni di esposizione al sole. Oltre al latte doposole, che rinfresca e calma la pelle, si possono utilizzare prodotti nutrienti e restitutivi, ricchi di acido ialuronico e vitamine antiossidanti, per riparare i microdanni e ridurre la desquamazione.

Per il viso, le sleeping mask post-sole, da applicare durante la notte, e sieri rigeneranti ad alta concentrazione di attivi, come niacinamide e vitamina C, sono ideali per mantenere un incarnato uniforme e prevenire inestetismi. Per i capelli, maschere e trattamenti pre-shampoo ristrutturanti contribuiscono a ripristinare morbidezza e lucentezza dopo l’esposizione al sole. Infine, per prolungare l’abbronzatura, è consigliabile utilizzare uno scrub corpo delicato, da applicare una o due volte a settimana, per rimuovere le cellule morte e valorizzare la luminosità naturale senza compromettere il colore della pelle.

In caso di scottature, è fondamentale lenire la pelle con acqua termale o impacchi freddi, evitando di strofinare. L’applicazione di un prodotto doposole lenitivo, preferibilmente a base di aloe vera, pantenolo o calendula, aiuta a calmare rossore e calore, mentre è essenziale evitare ulteriori esposizioni dirette al sole, proteggendo sempre la pelle con un SPF 50+, anche all’ombra.

×