Vertice tra Trump e Putin: analisi online dell’evento e i dati principali

Egidio Luigi

Agosto 16, 2025

Il giorno seguente al vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin tenutosi in Alaska, si inizia a fare un bilancio dell’evento e della sua diffusione online. Secondo un rapporto elaborato da Arcadia, sotto la direzione del data analyst Domenico Giordano, le discussioni digitali generate dalle parole chiave “Trump”, “Putin” e “Peace” hanno portato a un totale di 60,7 milioni di interazioni. Due sono stati i momenti di maggiore polarizzazione: l’arrivo dei due presidenti ad Anchorage e la conclusione dell’incontro. In aggiunta, nelle ultime 24 ore, i nomi di Trump e Putin hanno generato oltre 53mila hashtag, con diverse varianti utilizzate dagli utenti.

Sentiment e fiducia nei confronti dei leader

I dati raccolti riguardanti il sentiment degli utenti online rivelano una fiducia condizionata nei confronti di Trump e Putin, in particolare riguardo ai risultati effettivi dell’incontro. La “copertura positiva” complessiva risulta essere a favore del presidente russo. Infatti, Putin ha ottenuto un sentiment positivo più elevato rispetto a Trump, mentre il sentiment negativo nei suoi confronti è inferiore rispetto a quello riscontrato per il presidente statunitense. Questo dato suggerisce una percezione più favorevole nei confronti di Putin da parte degli utenti, che potrebbe influenzare le dynamiche politiche future.

Il censimento dei nuovi follower

Un altro aspetto interessante emerso in seguito al vertice riguarda il numero di nuovi follower sui social media. Tra il 14 e il 16 agosto, gli account personali di Trump hanno registrato un incremento significativo. In particolare, l’account Instagram del presidente statunitense ha guadagnato ben 20mila nuovi follower, superando di gran lunga le interazioni sui profili di Putin. Questo dato indica un certo interesse e coinvolgimento da parte del pubblico nei confronti delle comunicazioni di Trump, suggerendo che l’evento potrebbe aver avuto un impatto positivo sulla sua presenza digitale e sulla sua popolarità online.

L’analisi del vertice e delle reazioni sui social media offre uno spaccato interessante delle percezioni pubbliche riguardo ai due leader e alle loro interazioni, ponendo l’accento sulle dynamiche complesse che caratterizzano la comunicazione politica nel contesto attuale.

×