Medvedev: possibilità di negoziati anche durante i combattimenti in corso

Marianna Perrone

Agosto 16, 2025

ROMA, 16 agosto 2025 – L’ex presidente russo Dmitrij Medvedev ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla situazione in Ucraina, affermando che le sorti del conflitto dipendono ora dalle decisioni di Kiev e dell’Europa. Medvedev, attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, ha espresso il suo punto di vista su Telegram, sottolineando che l’incontro recente tra il presidente russo Vladimir Putin e l’ex presidente statunitense Donald Trump ha aperto a nuove possibilità di dialogo.

Dichiarazioni di medvedev sui negoziati

Medvedev ha evidenziato come i negoziati possano avvenire senza precondizioni, nonostante la continuazione delle operazioni militari da parte di Mosca. Secondo le sue parole, il fatto che Putin abbia avuto l’opportunità di presentare di persona le condizioni della Russia per una possibile cessazione delle ostilità rappresenta un passo importante. “Entrambe le parti hanno attribuito direttamente la responsabilità di raggiungere risultati futuri nei negoziati per porre fine alle azioni militari a Kiev e all’Europa“, ha dichiarato Medvedev, evidenziando la necessità di un impegno attivo da parte di entrambe le parti coinvolte.

Situazione attuale del conflitto

Le affermazioni di Medvedev giungono in un momento cruciale per il conflitto, in cui le tensioni tra Russia e Ucraina continuano a crescere. La posizione di Mosca, come delineata dal vicepresidente del Consiglio di sicurezza, sembra riflettere una volontà di mantenere la pressione militare, mentre al contempo si apre a una possibile soluzione diplomatica. Questo equilibrio tra azione militare e dialogo potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro della regione.

Responsabilità di kiev e dei leader europei

In un contesto di crescente incertezza, le parole di Medvedev pongono l’accento sulla responsabilità che Kiev e i leader europei devono assumere per cercare di trovare una via d’uscita da questa crisi. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, consapevole che ogni passo falso potrebbe avere conseguenze devastanti per la stabilità dell’area e oltre.

Prospettive future e diplomazia

L’attenzione ora si concentra su come le autorità ucraine e i rappresentanti europei risponderanno a queste affermazioni e quali strategie verranno adottate per affrontare la situazione attuale. La diplomazia, come suggerito da Medvedev, potrebbe essere la chiave per un futuro pacifico, ma la strada da percorrere appare ancora lunga e complessa.

×