La Casa Bianca rimuove il video dell’applauso di Trump a Putin dai suoi canali ufficiali

Egidio Luigi

Agosto 16, 2025

Il 16 agosto 2025, a Washington, la Casa Bianca ha deciso di modificare un video significativo che ritraeva l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, durante un vertice tenutosi in Alaska. Nella clip originale, trasmessa in diretta dalle principali emittenti americane, si poteva vedere Trump applaudire mentre Putin si avvicinava a lui sul tappeto rosso. Tuttavia, la versione pubblicata sui canali ufficiali della Casa Bianca, tra cui X e Instagram, ha omesso questo momento, iniziando invece con la scena della loro stretta di mano.

Modifiche al video ufficiale

La decisione della Casa Bianca di rimuovere l’applauso di Trump ha suscitato discussioni e speculazioni. Il video originale, che mostrava il presidente statunitense applaudire l’arrivo di Putin, era stato immediatamente condiviso dalle agenzie russe, evidenziando l’importanza del momento. La modifica apportata dalla Casa Bianca ha portato a interrogativi riguardo alla gestione delle immagini e alla narrazione pubblica degli eventi diplomatici. La scelta di mostrare solo la stretta di mano, senza il contesto dell’applauso, potrebbe essere interpretata come un tentativo di controllare la percezione pubblica delle relazioni tra i due leader.

Il contesto dell’incontro

Il vertice tra Trump e Putin in Alaska rappresentava un momento cruciale nelle relazioni internazionali, in un periodo caratterizzato da tensioni geopolitiche. Entrambi i leader si sono trovati di fronte a questioni delicate, tra cui la sicurezza globale e le politiche economiche. L’incontro è avvenuto in un clima di crescente sfida e incertezza, con la comunità internazionale che osservava attentamente ogni sviluppo. La presenza di Trump e Putin, due figure politiche di grande rilievo, ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico, rendendo ogni dettaglio dell’incontro significativo.

Reazioni e interpretazioni

La modifica del video ha generato reazioni variegate tra esperti di comunicazione e analisti politici. Alcuni hanno visto la scelta come un tentativo di minimizzare l’apparente amicizia tra i due presidenti, mentre altri l’hanno interpretata come una strategia di comunicazione per presentare un’immagine più formale e meno controversa del vertice. La gestione delle immagini e dei messaggi comunicativi è diventata un aspetto cruciale nella diplomazia moderna, dove ogni gesto e ogni parola possono avere un impatto significativo sulle relazioni internazionali.

In questo contesto, la decisione della Casa Bianca di modificare il video non è solo una questione di editing, ma riflette anche le dinamiche più ampie delle relazioni tra Stati Uniti e Russia, in un periodo in cui la comunicazione visiva gioca un ruolo sempre più centrale nella politica globale.

×