Air Canada ha interrotto tutti i suoi voli a causa di un sciopero del personale di bordo, un evento che, secondo le stime della compagnia aerea, impatterà i programmi di viaggio di circa 130.000 passeggeri quotidiani, lasciando centinaia di aerei a terra. La notizia è stata riportata da vari media internazionali, tra cui la BBC.
Il sindacato e la mobilitazione dei lavoratori
Il sindacato che rappresenta oltre 10.000 assistenti di volo di Air Canada ha confermato l’inizio di un’azione sindacale di 72 ore nelle prime ore del mattino del 21 gennaio 2025. In seguito a questa decisione, la compagnia aerea ha annunciato la sospensione di tutti i voli, inclusi quelli della sua divisione low cost Air Canada Rouge. Air Canada ha anche raccomandato ai passeggeri di non recarsi in aeroporto, a meno che non stiano volando con un’altra compagnia aerea.
Gli assistenti di volo stanno chiedendo un aumento degli stipendi e un compenso per il lavoro svolto quando gli aerei rimangono a terra. Queste richieste sono emerse nel contesto di una crescente insoddisfazione tra i lavoratori, che lamentano condizioni di lavoro non adeguate rispetto alle responsabilità assunte.
Impatto sui voli e sui passeggeri
Lo sciopero ha avuto inizio alle 00:58 ora locale (le 6:58 in Italia), anche se la compagnia aerea aveva già iniziato a ridurre le sue operazioni prima di tale orario. Secondo le dichiarazioni di Air Canada, circa 500 voli al giorno saranno colpiti da questa interruzione, creando notevoli disagi ai passeggeri e ai programmi di viaggio.
La situazione si sta evolvendo rapidamente, con molti passeggeri che si trovano in difficoltà nel tentativo di riprogrammare i loro voli o trovare soluzioni alternative. La compagnia aerea ha attivato un servizio di assistenza per i clienti, ma la risposta alle richieste è stata lenta a causa dell’elevato numero di chiamate ricevute.
La mobilitazione dei lavoratori di Air Canada evidenzia le tensioni nel settore dell’aviazione, dove le questioni salariali e le condizioni di lavoro stanno diventando sempre più centrali nel dibattito pubblico. La situazione è monitorata attentamente, poiché ulteriori sviluppi potrebbero influenzare non solo i voli della compagnia, ma anche il settore aereo nel suo complesso.