Pakistan: le piogge monsoniche causano 23 vittime e 35 dispersi

Egidio Luigi

Agosto 15, 2025

Almeno 23 persone hanno perso la vita e 8 sono rimaste ferite a causa di violenti eventi atmosferici che hanno colpito il KHYBER PAKHTUNKHWA, una provincia del nord-ovest del PAKISTAN. Secondo l’Autorità Nazionale per la Gestione dei Disastri, tra il 26 GIUGNO e il 14 AGOSTO 2025, gli incidenti legati ai monsoni hanno causato un bilancio tragico di 313 morti e 740 feriti in tutto il paese.

La provincia del PUNJAB è stata la più colpita, registrando 164 decessi e 582 feriti. A seguire, il KHYBER PAKHTUNKHWA ha riportato 71 morti e 89 feriti. Il SINDH ha registrato 28 vittime e 40 feriti, mentre le restanti vittime si sono verificate in altre aree del PAKISTAN. Questo evento meteorologico estremo ha messo a dura prova le infrastrutture locali e ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza della popolazione.

Effetti devastanti delle piogge monsoniche

Le piogge monsoniche, che hanno colpito il PAKISTAN con particolare intensità, hanno causato inondazioni e frane in diverse regioni. Le autorità locali si sono trovate a dover affrontare una situazione di emergenza, cercando di fornire soccorso e assistenza a coloro che sono stati colpiti. Le strade sono state danneggiate, rendendo difficile l’accesso alle zone più isolate.

Il governo ha attivato piani di emergenza per far fronte alla crisi, ma la situazione rimane critica. Le famiglie sfollate e le comunità colpite hanno bisogno di aiuto immediato, con richieste di cibo, acqua e ripari. Le organizzazioni umanitarie stanno lavorando incessantemente per fornire supporto, ma le risorse sono limitate e la domanda è in costante aumento.

Risposta delle autorità e misure preventive

L’Autorità Nazionale per la Gestione dei Disastri ha avviato una serie di misure per affrontare la situazione. Sono stati istituiti centri di emergenza per accogliere i sfollati e fornire assistenza medica. Inoltre, sono stati avviati programmi di sensibilizzazione per informare la popolazione sui rischi legati alle inondazioni e sulle misure di sicurezza da adottare.

Le autorità hanno anche intensificato la sorveglianza meteorologica per prevedere eventuali futuri eventi estremi. La preparazione è fondamentale per ridurre i danni e salvaguardare la vita dei cittadini. Tuttavia, la risposta deve essere rapida ed efficace, poiché la stagione delle piogge monsoniche è ancora in corso e il rischio di ulteriori incidenti è elevato.

Il PAKISTAN affronta una sfida significativa nel gestire l’impatto di questi eventi climatici estremi, che sono diventati sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Le autorità e le organizzazioni locali devono collaborare per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi.

×