Dazi Usa, Trump annuncia: “I dazi sui chip in arrivo la prossima settimana saranno elevati”

Marianna Perrone

Agosto 15, 2025

Venerdì 15 agosto 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rilasciato dichiarazioni forti riguardo al Brasile, definendolo “un pessimo partner commerciale”. Le sue affermazioni sono emerse durante un intervento che ha attirato l’attenzione dei media internazionali, in particolare per il sostegno ribadito all’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, attualmente agli arresti domiciliari dal 4 agosto per ordine del giudice della Corte suprema brasiliana, Alexandre de Moraes.

Le dichiarazioni di Donald Trump

Durante un’intervista, il presidente Trump ha annunciato che i dazi sui chip saranno introdotti la prossima settimana, iniziando con aliquote basse che aumenteranno significativamente nel tempo. Queste misure sono state giustificate dal presidente come necessarie per migliorare le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e i paesi dell’America Latina, in un contesto in cui la Cina sta guadagnando terreno nel mercato globale. Trump ha espresso un giudizio critico sul Brasile, sostenendo che la nazione sudamericana non ha saputo sfruttare appieno le opportunità commerciali offerte dagli Stati Uniti.

Il presidente ha anche parlato della necessità di rivedere le politiche commerciali, sottolineando l’importanza di stabilire relazioni più forti e vantaggiose. La sua posizione si inserisce in un quadro più ampio di tensioni geopolitiche, dove le alleanze tradizionali sono messe alla prova e nuove dinamiche emergono. Il sostegno di Trump a Bolsonaro, un leader controverso, ha suscitato reazioni miste, con alcuni che vedono in questa alleanza una strategia per rafforzare la posizione degli Stati Uniti in America Latina.

Il contesto delle relazioni tra Stati Uniti e Brasile

Le relazioni tra gli Stati Uniti e il Brasile sono state storicamente influenzate da una serie di fattori economici e politici. Negli ultimi anni, il Brasile ha cercato di diversificare i suoi partner commerciali, guardando non solo verso gli Stati Uniti, ma anche verso la Cina e altre nazioni. Tuttavia, le recenti affermazioni di Trump pongono interrogativi sul futuro di tali relazioni, in particolare in un momento in cui il Brasile sta affrontando sfide interne significative, tra cui la gestione della pandemia e le tensioni politiche.

Il sostegno di Trump a Bolsonaro potrebbe influenzare le prossime elezioni in Brasile, dove il clima politico è già teso. Bolsonaro, che ha governato il Brasile con un approccio populista e conservatore, ha visto la sua popolarità fluttuare, e il suo futuro politico potrebbe dipendere dalla capacità di mantenere il sostegno degli alleati internazionali, in particolare degli Stati Uniti.

In questo contesto, le affermazioni di Trump potrebbero avere ripercussioni significative non solo sulle relazioni bilaterali, ma anche sull’equilibrio di potere regionale. Le politiche commerciali e le alleanze strategiche sono diventate cruciali per il Brasile, che deve navigare in un panorama complesso e in continua evoluzione.

La situazione attuale richiede un’attenzione particolare da parte degli analisti economici e politici, poiché le decisioni prese ora potrebbero avere effetti duraturi sulla stabilità e sullo sviluppo del paese.

×