La Camera dei Deputati dell’Uruguay approva la normativa sull’eutanasia

Egidio Luigi

Agosto 13, 2025

La Camera dei Deputati di Montevideo ha compiuto un passo significativo verso la legalizzazione dell’eutanasia in Uruguay, un tema attualmente riconosciuto solo in Colombia ed Ecuador all’interno del continente latinoamericano. Nella notte del 15 aprile 2025, dopo un dibattito intenso che ha superato le dodici ore, il disegno di legge riguardante la cosiddetta “morte dignitosa” è stato approvato con un voto di 64 favorevoli e 29 contrari.

Esame della commissione salute

Il testo ora attende l’esame della Commissione Salute del Senato, che è composta da nove membri. Se la commissione darà il suo consenso, il progetto passerà alla votazione dell’intera assemblea del Senato. Qualora entrambe le camere approvassero il disegno di legge, questo sarà successivamente inviato all’esecutivo per l’approvazione finale. I sostenitori della legge hanno espresso ottimismo, prevedendo che potrebbe entrare in vigore entro la fine dell’anno 2025.

Cambiamenti politici e critiche

Rispetto al 2022, quando una proposta simile era stata bocciata, il contesto politico attuale ha visto un cambiamento significativo. Il progetto, presentato dalla coalizione di sinistra Frente Amplio, attualmente al governo, ha ottenuto anche il supporto di alcuni membri dell’opposizione. Tuttavia, la proposta ha suscitato forti critiche da parte della Chiesa cattolica uruguayana, che l’ha giudicata “inaccettabile” dal punto di vista etico. La Chiesa ha invece sollecitato che le cure palliative vengano regolate in modo adeguato, proponendo un’alternativa alla questione dell’eutanasia.

Dibattito pubblico sull’eutanasia

Il dibattito sull’eutanasia in Uruguay è emblematico di una società in evoluzione, dove le questioni etiche e morali sono sempre più al centro del discorso pubblico. La decisione della Camera dei Deputati segna un momento cruciale nella storia legislativa del paese, con un impatto potenzialmente significativo sulla vita di molte persone e sulle pratiche mediche.

×