Il Parlamento tunisino commemora la Festa nazionale della donna

Marianna Perrone

Agosto 13, 2025

Il 13 agosto 2025, il Parlamento tunisino del Bardo ha celebrato la Festa nazionale della donna, un evento significativo che commemora l’entrata in vigore del Codice sullo Statuto della Persona, noto anche come Codice di Famiglia, nel 1956. Questa legge ha rappresentato un passo avanti per i diritti delle donne in Tunisia, un cambiamento che continua a influenzare la società contemporanea.

Il sostegno alle conquiste delle donne

La presidenza dell’Assemblea dei rappresentanti del popolo ha pubblicato una nota in cui esprime il proprio sostegno alle conquiste delle donne tunisine, sottolineando il loro ruolo di “pioniere” all’interno delle famiglie e della società. Il comunicato evidenzia il “grande orgoglio” per i risultati ottenuti dalle donne in vari ambiti, rimarcando il loro senso di appartenenza nazionale e il loro impegno nella difesa dei diritti acquisiti. Queste qualità sono considerate un incentivo per continuare a promuovere i diritti delle donne e a garantire l’uguaglianza e le pari opportunità nel Paese.

Il ruolo della figura femminile nella storia

Nel corso della storia, il legislatore tunisino ha sempre posto la figura femminile al centro del processo di sviluppo e modernizzazione. L’impatto del Codice del 1956 è stato ulteriormente rafforzato da una serie di leggi e riforme che hanno avuto come obiettivo il miglioramento della condizione delle donne. La nota dell’Assemblea sottolinea come questo percorso si sia concretizzato con l’adozione della Costituzione del 2022 e delle normative successive, tutte mirate a garantire la stabilità sociale e a rafforzare il ruolo delle donne nella società tunisina.

Riflessione e opportunità per il futuro

La celebrazione del 13 agosto rappresenta quindi non solo un momento di riflessione sui progressi già raggiunti, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno verso un futuro di uguaglianza e giustizia sociale per tutte le donne in Tunisia.

×