Arrivo in Italia dei bambini di Gaza: la partenza avviene in serata

Egidio Luigi

Agosto 13, 2025

In tarda serata, tre aerei C130J dell’Aeronautica Militare atterreranno in Italia, portando con sé 31 bambini provenienti dalla Striscia di Gaza. I piccoli, accompagnati dai loro familiari, saranno accolti in strutture ospedaliere italiane dove riceveranno assistenza sanitaria e cure mediche specialistiche.

Il trasporto sanitario e l’impegno dell’italia

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo un gesto di solidarietà concreta in un contesto drammatico come quello della Striscia di Gaza. “La solidarietà si esprime con gesti concreti, più che con le parole”, ha affermato Crosetto, evidenziando come il trasporto sanitario rappresenti un segno tangibile dell’impegno dell’Italia e delle Forze Armate a sostegno della popolazione civile, colpita da una grave emergenza umanitaria.

L’operazione di soccorso è stata organizzata per offrire una speranza a bambini che vivono in condizioni di estrema difficoltà e sofferenza. Il Ministro ha aggiunto che “salvare una vita, soprattutto quella di bambini sofferenti, significa affermare i valori fondamentali nei quali ci identifichiamo”. Questo intervento non solo dimostra la capacità di risposta dell’Italia in situazioni di crisi, ma anche la volontà di garantire supporto a chi ne ha più bisogno.

Il ruolo del personale sanitario e militare

Il successo di questa operazione è attribuibile al lavoro congiunto del personale civile e militare, che ha reso possibile il trasporto dei bambini e delle loro famiglie. Crosetto ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato a questa missione, sottolineando l’importanza del contributo degli operatori sanitari che si prenderanno cura dei piccoli pazienti una volta arrivati in Italia. La professionalità e la dedizione del personale sanitario saranno fondamentali per garantire un adeguato supporto e trattamento a questi bambini, che arrivano in un momento di grande bisogno.

La missione rappresenta un esempio di come la cooperazione tra le istituzioni e i servizi sanitari possa portare a risultati significativi in situazioni di emergenza. La presenza di specialisti pronti a intervenire dimostra l’impegno dell’Italia nel garantire assistenza e cure a chi si trova in difficoltà, in particolare ai più vulnerabili.

×