Donald Trump ha recentemente annunciato una decisione significativa riguardante le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il 2 dicembre 2025, il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo per estendere la tregua tariffaria con Pechino, originariamente prevista per scadere in quella data, di ulteriori 90 giorni.
Dettagli dell’ordine esecutivo
Durante un intervento su Truth, Trump ha dichiarato: “Ho appena firmato un ordine esecutivo che estenderà la sospensione dei dazi alla Cina per altri 90 giorni. Tutti gli altri elementi dell’accordo rimarranno invariati.” Questa mossa è stata accolta con attenzione dai mercati e dagli analisti, poiché rappresenta un tentativo di mantenere la stabilità economica in un periodo delicato.
Opportunità di negoziazione
La proroga della tregua tariffaria offre un’opportunità cruciale per entrambe le nazioni di negoziare un accordo duraturo prima dell’aumento delle importazioni in vista della stagione natalizia. La scadenza originale della tregua avrebbe potuto portare a un incremento significativo dei dazi, con quelli americani sui prodotti cinesi che sarebbero saliti al 145% e i dazi cinesi sui beni statunitensi che avrebbero raggiunto il 125%. Attualmente, le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi rimangono fissate al 30%, mentre i dazi cinesi sui prodotti americani sono al 10%.
Impatto della decisione
Questa estensione non solo mira a prevenire un’escalation delle tensioni commerciali, ma rappresenta anche un tentativo strategico da parte di Trump di mantenere aperti i canali di comunicazione e negoziazione con la Cina. Con le festività imminenti, gli esperti osservano che la decisione di prolungare la tregua potrebbe avere un impatto positivo per i consumatori e le aziende di entrambi i paesi, evitando potenziali aumenti dei prezzi e garantendo una maggiore stabilità economica.
Prospettive future
La situazione rimane fluida, e gli sviluppi futuri nel dialogo commerciale tra Washington e Pechino saranno seguiti con attenzione.