All’interno del quartiere di Pietralata, a Roma, si stanno delineando i contorni del progetto per il nuovo Stadio della Roma. Recentemente, una relazione agronomica ha messo in evidenza che le aree verdi presenti nella zona sono caratterizzate da “vegetazione infestante con scarso valore naturalistico”. Questo documento è stato redatto da Mauro Uniformi, presidente nazionale dell’Ordine degli Agronomi e Forestali.
Il ruolo del municipio
Il presidente del IV Municipio, Massimiliano Umberti, ha confermato che il dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale ha ricevuto la relazione agronomica. Umberti ha dichiarato: “Finisce un’altra pantomima”. Secondo lui, l’analisi evidenzia che la vegetazione in questione proviene da ex coltivi e frutteti abbandonati, risultando quindi di scarso valore naturalistico e situata in un contesto già urbanizzato e degradato.
Trasformazione delle aree
La relazione, stando alle parole di Umberti, fornisce una chiara conferma che tali aree possono essere trasformate. “Potranno essere compensate con nuovi impianti arborei di qualità ambientale superiore”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di creare uno spazio verde più coerente e sostenibile con il contesto urbano circostante. Umberti ha invitato a smettere di strumentalizzare la questione, affermando che i fatti parlano chiaro e che il progetto procederà senza indugi.
Evoluzione della situazione
La situazione si sta quindi evolvendo rapidamente, con l’obiettivo di migliorare l’area di Pietralata e trasformarla in uno spazio che possa offrire benefici ambientali e sociali, in linea con le aspettative dei cittadini romani.