Riapertura della Montagna Spaccata a Gaeta dopo un decennio di chiusura

Egidio Luigi

Agosto 12, 2025

La Grotta del Turco, situata all’interno del Santuario della Montagna Spaccata a Gaeta, riaprirà le sue porte ai visitatori dopo un lungo periodo di chiusura durato dieci anni. L’inaugurazione è fissata per venerdì 15 agosto 2025, in coincidenza con la Solennità dell’Assunzione di Maria, giorno di Ferragosto. L’evento sarà presieduto dal Rettore del Santuario della Santissima Trinità, Padre Daniele Belussi, insieme ai membri della comunità del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) e al Sindaco di Gaeta, Cristian Leccese.

Restauro della cappella e della chiesa

Il restauro della Cappella del Crocifisso, della facciata e della sagrestia della Chiesa della Santissima Trinità ha reso possibile la riapertura della Grotta, una meravigliosa cavità marina che si trova sul versante occidentale del Monte Orlando, nei pressi del Santuario, situato in via Santissima Trinità 3 a Gaeta (LT). Questo intervento è stato fondamentale per riportare alla luce un luogo di grande valore storico e spirituale, chiuso al pubblico dal 2015.

Intervento di ristrutturazione

L’intervento di ristrutturazione, realizzato grazie all’impegno dei Padri del Pime, ha incluso il rifacimento dei gradini e la messa in sicurezza delle pareti rocciose e delle ringhiere, effettuati da personale specializzato. I visitatori potranno ora scendere lungo i circa 300 gradini per ammirare le acque turchesi che caratterizzano lo specchio marino e le scogliere bianche, un panorama di straordinaria bellezza.

Un luogo di spiritualità e natura

Questo luogo non è solo un’attrazione turistica, ma rappresenta anche un punto di incontro tra natura, leggenda e spiritualità. Come spiegato in una nota, il Pontificio Istituto Missioni Estere ha investito una somma significativa per ristrutturare l’intero complesso della Montagna Spaccata, con l’obiettivo di valorizzare l’importanza di questo sito come luogo di spiritualità e di far emergere le meraviglie naturali che lo circondano. Padre Daniele Belussi ha sottolineato l’importanza di continuare l’opera dei monaci benedettini, che si sono sempre dedicati non solo all’aspetto spirituale, ma anche a quello socioculturale del territorio. La Grotta del Turco, patrimonio di tutti, rappresenta una responsabilità per i missionari nel garantire la sua fruizione e valorizzazione.

Orari di apertura e accesso

La Grotta del Turco sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, con orari che vanno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Il lunedì, invece, resterà chiusa. L’accesso al sito sarà consentito con un ingresso a offerta libera, permettendo a tutti di godere di questo straordinario patrimonio naturale e spirituale.

×