Le esposizioni di Ferragosto: da Berengo Gardin a Hiroshige in mostra

Marianna Perrone

Agosto 12, 2025

Nella settimana di Ferragosto del 2025, l’arte continua a brillare in tutta Italia, con un ricco calendario di mostre e eventi culturali. Nonostante il caldo estivo, musei e gallerie rimangono aperti, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare opere straordinarie e di immergersi nell’universo della fotografia e delle arti visive. Da Perugia a Bologna, diverse esposizioni celebrano il talento di artisti di fama mondiale, rendendo il 15 agosto un giorno speciale per gli amanti della cultura.

Mostre a Perugia

A Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria presenta fino al 28 settembre la mostra “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi“. Curata da Alessandra Mauro, questa esposizione offre un’opportunità unica di entrare nell’atelier del celebre pittore emiliano, grazie agli scatti realizzati da Berengo Gardin nel 1993. La mostra, che rimarrà aperta anche il 15 agosto, presenta 21 fotografie significative, permettendo al pubblico di scoprire i luoghi dove Morandi ha creato le sue opere. Questo tributo al grande fotografo, scomparso la settimana scorsa, rappresenta un momento di riflessione sull’arte e sulla sua capacità di immortalare l’essenza di un artista.

Eventi a Brescia

A Brescia, il Museo di Santa Giulia ospita fino al 24 agosto la mostra “Joel Meyerowitz. Sense of Wonder Fotografie 1962-2022″. Curata da Denis Curti, l’esposizione ripercorre l’intera carriera del fotografo americano attraverso oltre 90 opere, dalle origini negli anni Sessanta fino ai progetti recenti. Tra le novità, si possono ammirare anche gli autoscatti realizzati durante il lockdown del 2020, che offrono uno spaccato intimo e personale di un periodo difficile. La mostra sarà accessibile anche il giorno di Ferragosto, permettendo ai visitatori di scoprire la bellezza della fotografia contemporanea.

Esposizioni a Torino

A Torino, il Mao Museo d’arte orientale ha prorogato fino al 7 settembre la mostra “Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido“, curata da Laura Vigo. Questa esposizione, dedicata a uno dei capolavori del maestro giapponese Utagawa Hiroshige, presenta 19 stampe delle celebri stazioni della Tōkaidō, un viaggio visivo attraverso la bellezza del Giappone ottocentesco. La mostra è aperta con orario regolare, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare l’arte giapponese in un contesto contemporaneo.

Attività a Roma

A Roma, il 15 agosto segna un’apertura straordinaria per i Musei civici e le aree archeologiche, che accoglieranno il pubblico con orari e tariffe normali. Tra le mostre in corso, “George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema” al Museo di Roma a Palazzo Braschi, disponibile fino al 19 ottobre. Curata da Susanna Brown, l’esposizione offre una panoramica sulla carriera del fotografo attraverso oltre 100 scatti. Inoltre, il primo piano di Palazzo Braschi presenta “Amano Corpus Animae“, un tributo ai cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, con oltre 200 opere tra cui cel d’animazione e oggetti di culto.

Mostre a Milano e Bologna

A Milano, le Gallerie d’Italia apriranno le porte ai visitatori con ingresso gratuito il 15 agosto, offrendo l’opportunità di ammirare “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg“. Questa mostra, curata da Luca Massimo Barbero, presenta oltre 60 opere che esplorano la grande sperimentazione artistica degli anni Sessanta e i suoi sviluppi.

A Bologna, i Musei Civici resteranno aperti per l’intera giornata, proponendo tra le altre la mostra “Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso” al Museo Civico Medievale fino al 5 ottobre. Curata da Francesco Citti e Daniele Pellacani, l’esposizione offre un percorso attraverso le diverse epoche e stili, evidenziando l’importanza della letteratura latina nell’arte europea, con un focus particolare sul libro d’artista contemporaneo come punto d’incontro tra testo e immagine.

×